10 buoni motivi per aprire un negozio online e avviare un business in rete

- Advertisement -

I commercianti che decidono di affidare il proprio business a Internet sono in costante crescita. Alcuni hanno già un negozio fisico a cui scelgono di affiancare un e-commerce per avere un business multicanale a tutti gli effetti, altri invece preferiscono optare per la sola vendita sul web. Se vi state chiedendo perché dovreste aprire un negozio online, la guida che segue fa al caso vostro.

Il mondo del commercio cambia in continuazione. Se fino a ieri non avremmo mai pensato di poter acquistare online un capo di abbigliamento né di ordinare il pranzo o la cena con un click, oggi è la normalità. L’e-commerce non è più un’eccezione, è (quasi) la regola. Aprire un negozio online è allo stesso tempo un’opportunità e una necessità per stare al passo coi tempi.

Ma qualcuno potrebbe non essere convinto al 100% delle potenzialità dell’e-commerce. Oppure potrebbe pensare che avviare uno store online sia tanto vantaggioso quanto complesso. Per fare chiarezza e sfatare qualche mito vi diamo 10 buone ragioni per aprire un negozio online.

Perché aprire un negozio online

Perché un’azienda o un privato dovrebbero avviare uno store online? Quali sono i motivi per decidere di intraprendere la strada dell’e-commerce? Se volete dei numeri sulla crescita del commercio online in Italia, vi rimandiamo all’articolo: E-commerce in Italia: statistiche, trend e strategie. Per chi non si accontenta o non ha affinità con i dati, ecco 10 valide ragioni per aprire un negozio online e affermare la propria presenza sul web:

Incremento delle vendite

Per vendere c’è bisogno di acquirenti che visitino il proprio negozio. Internet facilita questo processo e vi rende potenzialmente raggiungibili da chiunque nel mondo, senza bisogno di dover raggiungere il punto vendita fisico. Essere presenti in rete significa che il vostro prossimo cliente potrebbe trovarsi a un click di distanza, e con le giuste azioni di marketing potrete portarlo al vostro negozio online;

Rafforzamento del brand

Ormai esserci o no sul web è un fattore discriminante. Anche per un’azienda di piccole o medie dimensioni è fondamentale avere un sito web e, meglio ancora, un e-commerce. In caso contrario si rischia di non essere presi seriamente, penalizzando l’immagine della compagnia.

Apertura h 24

A differenza di un negozio fisico, un sito di e-commerce non ha alcun vincolo di orario. I negozi online sono aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, non conoscono festività o vacanze e continuano a vendere anche mentre dormite.

Nessuna limitazione geografica

Con Internet è possibile vendere ovunque nel mondo (l’espressione “World Wide Web” parla da sé) e non ha nessuna importanza il luogo fisico dove vi trovate.

Taglio dei costi

Rispetto a un punto vendita fisico il negozio online ha costi di gestione nettamente inferiori. Non ci sono spese di affitto dei locali né bollette da pagare o dipendenti da mantenere. Certo, possono esserci figure dedicate alla manutenzione e gestione della piattaforma, e investimenti per la logistica, ma resta comunque una soluzione più conveniente;

Analisi e misurazione dei risultati

Il web fornisce moltissimi dati sugli acquisti effettuati. Analizzandoli si possono trarre indicazioni preziose sullo stato dell’attività e sui clienti: chi sono, cosa acquistano, quando, qual è l’indice di conversione.

Bassi investimenti iniziali

Per avviare un e-commerce ci sono diverse soluzioni possibili per soddisfare tutte le esigenze in fatto di budget. Per contenere le spese esistono molti strumenti e piattaforme che offrono la possibilità di costruire un sito e-commerce completo in modo facile ed economico.

Nessuna competenza IT particolare

Oggi è possibile aprire un negozio online anche se non si possiedono competenze specifiche in campo informatico. Appoggiandosi a un marketplace esistente o scegliendo una tra le tante piattaforme intuitive presenti in rete è si può creare facilmente il proprio store online in pochi click. Per un quadro generale delle piattaforme disponibili vi invitiamo a leggere Le 10 migliori Piattaforme e-commerce per Controllo e Convenienza.

Miglior servizio clienti

Grazie a Internet è possibile fornire un supporto più efficace al cliente. Con e-mail e live chat si può rispondere in tempo reale a qualsiasi richiesta, aumentando la soddisfazione del cliente, la sua fidelizzazione e, possibilmente, i profitti.

Facile accesso alle informazioni

Sul web le informazioni relative a prodotti e servizi arrivano ai clienti in tempo reale. Se si aggiunge o si cambia qualcosa è sufficiente aggiornare il sito e in breve tempo tutti ne saranno a conoscenza.

Svantaggi e rischi

È evidente che aprire un negozio online offre molti vantaggi, ma ogni medaglia ha il suo rovescio. Come in tutte le cose, anche in questo caso ci sono aspetti meno rosei da considerare. Prima di tutto bisogna sempre ricordare che oggi il web è sovraffollato e la concorrenza non risparmia nessuno. Per avere successo non basta un’idea geniale e non si può improvvisare. Servono una strategia, un business plan, strumenti di marketing e pianificazione.

Inoltre, il mondo del commercio online ha anche qualche svantaggio, per così dire, “oggettivo” da cui non si ha scampo:

  • Mancanza di interazione fisica: in un negozio online non è possibile toccare, annusare o provare i prodotti. Il cliente ha davanti a sé solo lo schermo del suo computer e non può fare tutti quei gesti che normalmente influenzano la decisione d’acquisto. Per stimolare i sensi del pubblico bisogna allora escogitare altri metodi: schede prodotto dettagliate, foto e immagini accattivanti, video che mostrino l’utilizzo del prodotto. Modi innovativi e creativi per coinvolgere i 5 sensi dell’utente;
  • Assenza di rapporti personali: in un negozio fisico c’è uno scambio costante tra venditore e cliente che, nel migliore dei casi, porta alla creazione di un rapporto di fiducia duraturo nel tempo. In rete manca tutto questo e si deve riuscire a trasmettere affidabilità attraverso una sterile interfaccia. Fortunatamente con il passare del tempo l’e-commerce è stato sdoganato, e la diffidenza iniziale sta poco a poco scomparendo.

L’esperienza d’acquisto è cambiata in modo radicale e per essere all’altezza della competizione non basta tenersi aggiornati, serve anche una buona dose di creatività e innovazione.

Se ora vi siete convinti ad aprire un negozio online e vi state chiedendo da dove iniziare: 4 fasi per creare un sito e-commerce di successo.

Giulia Simionato
Giulia Simionato
Copywriter e content strategist in continua evoluzione. Laureata in Editoria e Giornalismo, affezionata all’analogico con un’insospettabile passione per il digitale. Anche se non rinuncerei mai a carta e penna, dopo la scoperta del web marketing ho quasi consumato la mia tastiera. Leggo di tutto, dicono che so ascoltare e cerco sempre il modo migliore per raccontare le storie che incontro.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...