Come aprire un negozio online nel 2017: guida pratica

- Advertisement -

Avete deciso di partire con il vostro primo negozio online? La costruzione di un negozio on line può sembrare un’impresa titanica soprattutto quando non si è dei tecnici. Non vi preoccupate, non siete i soli. Per aiutarvi passo dopo passo, ecco la guida pratica per costruire il vostro negozio online con WordPress.

 

Di cosa avete bisogno per avviare un negozio online?

Non c’è mai stato un momento migliore per avviare un business online come oggi.

Le tre cose necessarie per avviare un negozio online sono:

  • un’idea per il nome del dominio (questo sarà il nome del vostro negozio online, ad esempio ecommercemag.it)
  • un hosting, cioè dove il vostro sito web troverà spazio su internet
  • la vostra attenzione per 30 minuti

Tutto qui. È possibile costruire il proprio negozio online con WordPress in meno di 30 minuti e noi vi accompagneremo in ogni fase del processo. Iniziamo.

1.Impostazione del vostro Online Store

Il più grande errore che la maggior parte degli utenti compie è scegliere la piattaforma sbagliata per il proprio negozio online. Per fortuna state leggendo questo articolo, quindi non farete questo errore.

Ci sono due piattaforme popolari di ecommerce che vi consigliamo: Shopify o WordPress + WooCommerce.

Shopify è la soluzione ecommerce più semplice, si fa il login e si inizia la vendita. Il lato negativo di Shopify è che è piuttosto costoso e le opzioni di pagamento sono limitate a meno che non si paghino le tariffe aggiuntive. 

Questo è il motivo per cui la maggior parte degli utenti sceglie WordPress + WooCommerce, per la flessibilità che offre. Occorre più tempo per la configurazione ed un minimo di propensione tecnica, ma ne vale la pena.

WooCommerce è attualmente la piattaforma di ecommerce più utilizzata al mondo. In questo tutorial, scopriremo come costruire un negozio online in WordPress utilizzando WooCommerce.

 

Per costruire il vostro negozio, dovete avere un nome di dominio, un hosting web e un certificato SSL.

Il nome di dominio è l’indirizzo del vostro sito web su Internet. È ciò che gli utenti digiteranno nei loro browser per raggiungere il vostro sito web (ad esempio: google.com o ecommercemag.it).

L’hosting web è invece dove il vostro sito web fisicamente risiede. Fotografie, testi, codici sorgente e database, l’hosting serve a contenere tutti gli elementi che compongono un sito, ed è per questo, che ogni sito richiede un hosting. Leggi anche:Quale hosting scegliere, come e perchè

Il certificato SSL aggiunge un livello speciale di protezione sul vostro sito web, per poter accettare dati sensibili quali numeri di carta di credito e altre informazioni personali. È necessario per accettare i pagamenti con carta di credito sul vostro sito web.

Normalmente un nome di dominio costa dai 9 ai 19 euro l’anno, un hosting circa  8 euro al mese e il certificato SSL costa intorno ai 70 euro l’anno.

Per la nostra guida prendiamo ad esempio Bluehost. Bluehost è una delle aziende di web hosting attive da più tempo, precisamente dal 1996 (prima di Google). È il più famoso marchio di web hosting per WordPress ed ospita ad oggi milioni di siti web. Procediamo quindi nel pratico.

Aprite Bluehost. La prima cosa che dovete fare è cliccare sul pulsante verde Get Started Now per iniziare.

Nella schermata successiva, selezionate il piano desiderato (starter e plus sono i più popolari). Dopo di che, vi verrà chiesto di inserire il nome di dominio per il vostro sito web.

sceglidominio

Infine, è necessario aggiungere le informazioni del vostro account e inserire le informazioni richieste per completare il processo. Seguirà una schermata dove vedrete gli extra facoltativi che potete acquistare.

Dipende da voi se acquistare o no, potete sempre aggiungerli in seguito, se ne avrete bisogno.

addonhosting

Una volta completata la compilazione, riceverete un’email con i dettagli su come accedere al vostro pannello di controllo web hosting (cPanel). Da qui gestirete tutto.

Andate avanti e accedete al vostro cPanel. Sarete accolti con un popup che vi informa che WordPress con WooCommerce è preinstallato sul vostro sito web.

bluehost login

A questo punto dovrete solo cliccare sul pulsante “Accedi al tuo sito” e vi porterà alla dashboard del vostro sito WordPress.

Congratulazioni, avete finito di impostare l’hosting e la parte di dominio.

Il passo successivo impostare WordPress e quindi creare il vostro negozio online.

 

2.Impostazione di WordPress

Bluehost ha installato automaticamente WordPress e WooCommerce sul vostro sito web.

Quando accederete per la prima volta a WordPress, troverete un messaggio di benvenuto. Vi verrà chiesto quale tipo di sito web desiderate impostare.

setup1

Andate avanti e cliccate su “Non ho bisogno di aiuto”. Non vi preoccupate, vi accompagniamo noi in tutti i passi necessari.

Chiudendo la procedura guidata di configurazione vi verrà mostrata la vostra dashboard di amministrazione di WordPress.

dashboardwp

In primo luogo, andate su impostazioni – Pagina generale per impostare il titolo e la descrizione del sito di WordPress.

titolo

Impostazione di HTTPS per l’utilizzo di SSL

Il vostro pacchetto di hosting WordPress è fornito di un certificato SSL gratuito. Questo certificato è preinstallato con il vostro nome di dominio. Tuttavia, il sito di WordPress deve essere configurato, quindi scegliere se caricare come https o http.

Nella pagina Impostazioni – Generale, è necessario modificare l’indirizzo di WordPress e l’indirizzo del sito per utilizzare https invece che http.

https

Non dimenticatevi di scorrere fino alla parte inferiore della pagina e di fare clic sul pulsante – salva modifiche – per memorizzare le impostazioni.

La configurazione di WordPress di base ora è completa. Adesso è il momento di impostare il vostro negozio online.

 

3.Impostazione del negozio WooCommerce

Prima di iniziare la vendita, bisogna impostare alcune cose come le valuta, i pagamenti e le informazioni di spedizione.

Apparirà una notifica ‘Welcome to WooCommerce’ sulla pagina di amministratore di WordPress. Andate avanti e fate clic sul pulsante ‘procedura guidata di configurazione’ della notifica.

woocomsetup

In questo modo verrà avviata la procedura guidata di configurazione di WooCommerce in cui è necessario fare clic sul pulsante “Let’s go” per iniziare.

woocommsetup1

WooCommerce necessita di poche pagine essenziali: carrello, conto, negozio e checkout. Potete fare clic sul pulsante Continua per creare automaticamente queste pagine.

woocommsetup2

Questo è il passo successivo. Ora dovrete dire a WooCommerce dove è localizzato il vostro negozio e quale valuta e unità di misura si dovrà utilizzare.

woocommsetup3

Dopo aver selezionato la vostra posizione e valuta, fate clic sul pulsante Continua per andare ad inserire le informazioni di spedizione e fiscali.

woocommsetup4

WooCommerce può essere utilizzato per vendere sia download digitali che prodotti fisici che necessitano di spedizione. Controllare che sia selezionata la casella per la spedizione delle merci, oppure potete lasciar stare se vendete solo beni digitali.

Fatto questo è necessario impostare le informazioni fiscali. WooCommerce vi aiuterà a calcolare e aggiungere automaticamente le tasse ai vostri prezzi.

Se non siete sicuri, aspettate senza problemi. È sempre possibile aggiungere le informazioni fiscali più tardi dalle impostazioni di WooCommerce.

Fate clic sul pulsante Continua per andare avanti.

Successivamente, vi verrà richiesto di scegliere un metodo di pagamento per il vostro negozio online.

woocommsetup5

Per impostazione predefinita, WooCommerce viene fornito con supporto per gateway di pagamento: PayPal, PayPal Standard e Stripe.

Sono disponibili molti altri metodi di pagamento per WooCommerce installabili tranquillamente in un secondo momento. Leggi anche:I 6 sistemi di pagamento più diffusi e sicuri online”.

Il sistema di pagamento più semplice e più usato è il PayPal Standard. Dovrete inserire semplicemente il vostro indirizzo email PayPal e fare clic sul pulsante Continua.

Molte persone utilizzano sia PayPal che Stripe. Utilizzando Stripe, consentirete agli utenti di inserire le informazioni sulla loro carta di credito nella pagina di pagamento senza dover lasciare il vostro sito e andare su PayPal. Potrete impostare Stripe seguendo le istruzioni nella schermata WooCommerce.

Fatto questo il vostro negozio online di WooCommerce è configurato. L’installazione è terminata.

woocommfinish

Dovete cliccare sul link ‘Ritorna alla dashboard di WordPress’ per uscire dalla procedura guidata di configurazione.

Adesso potete finalmente aggiungere i vostri prodotti sul vostro negozio online.

 

Se avete bisogno di aiuto per impostare il vostro ecommerce, contattateci per richiedere una consulenza personalizzata o il setup del vostro negozio online.

 

4.Aggiunta di prodotti al vostro negozio online

Cominciamo con l’aggiunta del primo prodotto al vostro negozio online. È necessario andare alla sezione prodotti »Aggiungi per aggiungere un nuovo prodotto.

addnew

Per prima cosa, date un titolo ed una descrizione dettagliata del prodotto. Nella colonna a destra vedrete la casella “Categorie di prodotti”. Fate clic su ‘+ Aggiungi nuova categoria di prodotto’ per creare una categoria per questo prodotto. Consentirà a voi e ai vostri clienti di sfogliare e ordinare i prodotti in modo semplice.

product

Scorrendo verso il basso troverete la casella -dati prodotto-. Qui dovrete inserire le informazioni relative al prodotto come: prezzo, inventario, spedizione ecc.

data

Sotto questa sezione visualizzerete una casella per aggiungere una breve descrizione del prodotto. Questa sarà la breve descrizione che verrà utilizzata dai vostri utenti quando visualizzano più prodotti in una pagina.

shortdesc

Per finire, sulla colonna a destra troverete le caselle vuote dove potrete aggiungere un’immagine principale del prodotto ed una galleria di immagini relative.

images

Una volta inserite tutte le informazioni sui prodotti, cliccando sul pulsante -pubblica- verranno pubblicate sul vostro sito web.

Ripetete tutto il processo se volete aggiungere altri prodotti.

 

5.Selezionare e personalizzare il tema WordPress

II tema che andrete a scegliere per il vostro sito WordPress sarà ciò che i vostri utenti vedranno quando lo visitano. Sono disponibili migliaia di temi WordPress sia a pagamento che gratuiti.

Ovviamente dovrete personalizzarli secondo le vostre esigenze.

Cliccate su »Personalizza pagina. Vi permetterà di personalizzare il vostro tema modificando le impostazioni.

customize

Potete scegliere il tema che più vi piace visitando la pagina Aspetto »Temi.

theme

6.Aggiungere estensioni al vostro negozio online con i plugin

Ora che il vostro negozio online è pronto, probabilmente vorrete iniziare ad aggiungere altri elementi sul vostro sito web come ad esempio un modulo di contatto, pagina o altro.

Per personalizzare ulteriormente WordPress e aggiungere funzionalità come moduli di contatto, gallerie, ecc. è necessario utilizzare i plugin per WordPress.

I plugin per WordPress sono applicazioni che consentono di aggiungere nuove funzionalità al vostro sito web.

Sono disponibili oltre 46.000 WordPress plugin. Leggi il nostro articolo:I 5 migliori plugin ecommerce per WordPress in assoluto”.

 

Speriamo che questo tutorial vi sia d’aiuto alla costruzione del vostro primo negozio online.

Se avete dubbi contattateci per una consulenza personalizzata, vi forniremo la soluzione su misura per il vostro business.

Avatar photo
Michele Squarzon
Appassionato di web e nuove tecnologie da una vita. Dopo la laurea in comunicazione, marketing ed organizzazione d'impresa presso l'università di Reggio Emilia sono diventato ancor più geek e web marketing addicted. Copywriter per passione, fervente credente in social media e green marketing.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...