Ci sono infiniti modi per promuovere un hotel, ma qual è il più efficace? C’è ancora chi pensa che sia sufficiente costruire un sito ben fatto per avere successo, ma, purtroppo, è sbagliato. Per sopravvivere serve un flusso di traffico costante, vediamo quali sono i modi per crearlo e mantenerlo.
Anche il sito migliore del mondo è inutile se nessuno lo trova. E il settore del travel non fa eccezione. Investire nella progettazione di un sito web elegante, fruibile e accattivante per il vostro hotel è necessario, ma non sufficiente. Non basta esserci, bisogna fare in modo che i visitatori trovino la vostra struttura e, possibilmente, la scelgano tra le altre in offerta.
Ormai ci sono moltissime possibilità per pubblicizzare un business: ecco 10 metodi efficaci per aumentare la visibilità (e le vendite) di una struttura alberghiera. Alcune delle azioni di marketing proposte, come l’ottimizzazione SEO per farsi trovare dai motori di ricerca, sono imprescindibili, mentre altre sono opzionali ma potenzialmente utili. La chiave sta nel trovare il mix più adatto alla vostra situazione.
1.Ottimizzazione del sito
Analizzate il vostro sito web pagina per pagina, valutandone il design e la capacità di essere trovate dai motori di ricerca. Accertatevi che sia compatibile con i principali motori di ricerca, che sia facile da navigare e che siano presenti tutti gli elementi necessari a garantire una buona user experience.
La maggior parte dei web designer sarà in grado di fornirvi un report dettagliato sul vostro sito. Dovreste ottenere informazioni oggettive e soggettive sullo stato corrente della piattaforma, e, nella migliore delle ipotesi, dei semplici consigli per migliorare l’usabilità del sito. Far analizzare il vostro sito da un professionista può essere un investimento tanto piccolo quanto efficace per ottenere performance migliori.
2.Invio ai motori di ricerca
Ok, avete ottimizzato il sito e siete pronti per promuoverlo. Se il sito è nuovo o ottimizzato di recente, un piano di lancio che includa liste di motori di ricerca e directory può aumentarne la popolarità. Si tratta di un processo abbastanza macchinoso, che è meglio lasciare a chi ha familiarità con la materia.
Il piano dovrà prevedere invii continui ai motori di ricerca e alle directory, pianificando gli invii con regolarità per migliorare la visibilità. Esistono centinaia di motori di ricerca e directory potenzialmente utili per il vostro hotel. Un web master competente saprà svolgere questo tedioso lavoro al meglio, monitorando progressi e risultati del vostro sito web.
3.Pay-per-click
Anche se è una tematica controversa, l’advertising pay-per-click è un buon modo per incentivare la popolarità del vostro sito, fattore essenziale per il posizionamento sui motori di ricerca. Una campagna pay-per-click può aumentare temporaneamente la popolarità del vostro sito, facendogli raggiungere un buon posizionamento.
Una campagna pay-per-click ben progettata garantisce quasi sempre un buon ROI. Potete stabilire un budget mensile per limitare il rischio. Anche i budget più piccoli possono produrre grandi risultati ed è un buon modo per essere competitivi sul web.
4.Strategia e link
I link dal e al vostro sito possono essere un’enorme fonte di crescita. Una strategia di link building studiata con attenzione può migliorare moltissimo la visibilità del vostro sito. Potreste, per esempio, sviluppare una pagina con risorse utili per viaggiare per far crescere la vostra popolarità tra i siti di intrattenimento nella vostra zona.
Ma attenzione: non mettete mai link esterni in home page. Invitare i visitatori ad abbandonare il vostro sito in favore di un altro così presto potrebbe costarvi un cliente. I link esterni vanno posizionati più in profondità.
5.Galleria fotografica
È incredibile quanti hotel abbiano ancora gallerie fotografiche con le immagini più disparate e senza attributi testuali. Questo tipo di gallery è semplicemente invisibile ai motori di ricerca. Ricordate sempre che i motori di ricerca leggono i testi e ignorano le immagini.
Una galleria fotografica completa di testi diventa invece una pagina reperibile sui motori di ricerca.
6.Sondaggi e local marketing
Una delle cose più semplici da fare è chiedere un’opinione ai clienti che sono già stati nel vostro hotel. Dopo il loro soggiorno, chiedete di rispondere a un breve sondaggio. Tra le varie domande, inseritene una sulla provenienza, in modo da iniziare a farvi un quadro generale della nazionalità dei vostri clienti.
Dopo aver scoperto da dove vengono, potete iniziare a fare un po’ di marketing di base. Realizzate materiali come volantini, brochure, e simili e fate in modo di raggiungere le persone potenzialmente interessate. Potete anche pensare di includere sconti e coupon per dare un incentivo maggiore.
Inoltre, potreste sponsorizzare qualche evento locale importante per la comunità. Questo tipo di eventi attira molto l’attenzione e anche il vostro brand sarà sotto i riflettori. Sono opportunità per distribuire materiale promozionale ai partecipanti e farsi conoscere.
7.Social media
L’aspetto più vantaggioso dei social media è la possibilità di raggiungere chiunque in pochi secondi. Facebook permette di creare una pagina aziendale per la vostra struttura che, se utilizzata al meglio, stimolerà l’interazione tra pubblico e brand.
Twitter permette di parlare direttamente con le persone e di condividere i messaggi del brand con i follower. Gli utenti possono rivolgere direttamente domande e porre questioni, utilizzando hashtag creati appositamente per la vostra struttura. Inoltre, dal lontano 2006 tutti i tweet sono ricercabili, quindi le persone possono vedere tutto ciò che è stato detto sul vostro hotel nel corso del tempo.
Instagram si basa prettamente su contenuti visivi, dandovi la possibilità di comunicare la vostra struttura attraverso immagini e video. Ma queste sono solo alcune delle mille possibilità offerte dalla rete.
Se non potete permettervi di seguire personalmente i vostri account social, incaricate qualcuno di fiducia. Un solo post sbagliato potrebbe compromettere la vostra reputazione in modo irreparabile, quindi il consiglio è quello di rivolgersi sempre a un professionista.
8.Offerte su piattaforme di acquisto
Siti come Groupon o Groupalia propongono offerte a prezzi pazzeschi. Sfruttando questo tipo di piattaforme date la possibilità ai clienti di testare i vostri servizi a un costo accessibile a tutti (in certi casi persino ridicolo). Se saranno soddisfatti lo consiglieranno ad amici e parenti, generando un passaparola virtuoso.
Proponete offerte per periodi di tempo limitati o a numero chiuso, in modo da spingere le persone a controllare regolarmente il sito per vedere le offerte in corso.
Ma attenzione a non esagerare! Se offrirete sconti e promozioni troppo spesso i clienti finiranno per aspettarselo, e non saranno disposti a spendere di più.
9.Riconoscibilità del brand
Mettete il nome e il logo del vostro hotel dappertutto, dalle tazze alle penne omaggio. Potete vendere questi gadget a prezzi irrisori o, meglio ancora, regalarli ai clienti. Aiuteranno a far circolare il vostro nome e a rendere il brand riconoscibile.
Esistono materiali promozionali per ogni budget. Anche se avete pochi euro a disposizione è importante cercare di lasciare un oggetto fisico con il vostro nome e i vostri contatti nelle mani del cliente. Se poi utilizzate prodotti durevoli nel tempo, sarete ancora più apprezzati.
10.Collaborare con partner simili
Collaborare con business simili nella vostra zone è una mossa saggia. Una collaborazione può essere vantaggiosa per entrambi, ed è sempre meglio avere un potenziale concorrente come partner che come competitor.
Un buon modo per scoprire con chi vale la pena di collaborare è attraverso LinkedIn. Potete contattare persone con cui avete lavorato in passato, aziende della zona e scoprire business affini.
Per promuovere un hotel non basta stampare qualche volantino e lasciarlo dove capita. E non basta nemmeno avere un bel sito web. Bisogna sapere come muoversi, spendendo non poco tempo e denaro in marketing e collaborazioni.
Speriamo che questi 10 consigli possano esservi d’aiuto nell’impostare una strategia efficace. Se volete condividere le vostre esperienze, scriveteci nei commenti. Per approfondire la questione e cercare la soluzione più adatta al vostro business, potete contattarci richiedendo una consulenza.