🗀

Comparazione prezzi online: video intervista a Davide Lugli di Competitoor

- Advertisement -

Il Black Friday nel 2017 è scattato Giovedì 23 Novembre. Come ogni anno si sono registrati in tutto il mondo record di vendite, aumenti di conversioni e siti down per i troppi accessi simultanei. In Italia com’è andato? E cosa possiamo analizzare?

Per la prima volta in Italia, grazie a Competitoor, il servizio di monitoraggio prezzi per Brand e e-commerce, è possibile avere una fotografia reale di come si sono mossi i prezzi. Cosa è emerso?

1. Comparazione prezzi online: i numeri cambiano tutti i giorni

Competitoor nel mese di Novembre ha raccolto l’andamento dei prezzi di milioni di prodotti venduti online da e-commerce, marketplace e proposti dai principali comparatori.

Dai dati raccolti si nota che i prezzi online si muovono giornalmente. Da questo punto di vista, dunque, il black friday non è altro che uno strumento, una sigla, un modo per attirare attenzione (e quindi viste) verso il mercato online, piuttosto che una reale occasione di scontistiche e affari per i clienti finali.

2. Siti e-commerce, Marketplace e comparatori sfruttano strategie di pricing differenti

Ci sono tanti modi per vendere online: direttamente, attraverso le pagine del proprio sito web; sfruttando i marketplace come Amazon o ePrice che propongono uno stesso prodotto confrontando le offerte di venditori differenti, oppure cercando visibilità attraverso i comparatori di prezzo dove si combatte per ottenere le prime posizioni giocando sui prezzi bassi.

In questa video intervista Davide Lugli, CEO di Competitoor [all’epoca dell’intervista, N.d.R.], ci racconta meglio cosa fa la sua azienda, come è stata realizzata la ricerca e come interpretare i numeri emersi.

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi l’articolo che presenta la strategia e gli strumenti disponibili per l’attività di monitoraggio dei prezzi della concorrenza nell’e-commerce.

Nicola Bertoli
Nicola Bertolihttps://ecommercemag.it
Consulente di digital transformation. Appassionato di viaggi, tecnologia, sperimento costantemente nuovi metodi di progettazione esperienziale. Mi piace il nuoto, la mountain bike e la black music, in particolare il funky che stimola i valori più profondi della fratellanza.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...