I laureati della moda stanno entrando in un mercato del lavoro sempre più imprevedibile ma che fornisce nuove possibilità, ruoli ed opportunità, come mai accaduto prima.
L’avvento dell’era digitale ha aperto le porte a nuove figure professionali ed altre se ne aggiungeranno quando l’intelligenza artificiale diventerà, a stretto giro, parte della nostra quotidianità.
È tempo di valutare il futuro di una carriera nella moda, con l’avvento del digitale.
Man mano che il settore comincerà a ritagliarsi la sua nuova normalità post-pandemia ed emergeranno nuovi ruoli lavorativi, vedremo maggiore importanza attribuita ad alcuni reparti, mentre altri (che una volta erano ritenuti vitali) inizieranno a dissolversi.
Il digitale ha portato alla nascita di figure come l’e-commerce manager, il digital market manager, il data analyst, nonché il 3D virtual designer.
La pandemia di coronavirus ha richiesto al settore di ripensare alle strategie precedenti e mettere al primo posto il digitale. Qualcosa che non è mai stato fatto prima d’ora.
Le carriere nella moda dovranno adattarsi ai cambiamenti, e ruoli che precedentemente erano prevalenti, smetteranno di esserlo.
Al contrario emergono nuove figure professionali che saranno vitali per il futuro del settore.
La centralità rimane la creazione di un team e-commerce vincente, investendo in un mix di competenze e skills di diverse figure professionali volte a garantire il successo dell’organizzazione.
Quali figure guideranno la trasformazione delle aziende verso il digitale?
La maggior parte delle aziende oggi è stata digitalizzata. Tuttavia, poiché il futuro del settore si sposterà verso strategie, processi e tecnologie digital-first, tutte le aziende dovranno evolversi ulteriormente per stare al passo con i consumatori.
Gli esperti in questo campo dovranno modificare le procedure aziendali esistenti e crearne di nuove per adattarsi ai nuovi comportamenti dei consumatori.
I ruoli lavorativi includeranno:
Digital Transformation Director
Ruolo fondamentale all’interno del business digitale. Responsabile dello sviluppo, della scalabilità e della realizzazione delle iniziative di trasformazione digitale del cliente.
Digital Adoption Manager
Guida e supervisiona la strategia digitale di un’organizzazione, con particolare attenzione a garantire che i dipendenti possano utilizzare al meglio gli investimenti digitali.
Questa figura garantisce che quando un’azienda adotta un nuovo software o una nuova tecnologia, il cambiamento avvenga senza complicazioni o difficoltà.
I lavori nel digital marketing coprono un’ampia gamma di aree che sono centrali per ogni attività online.
Man mano che le aziende si spostano online, vedremo espandersi i dipartimenti di web marketing. Questo non solo creerà ruoli di nicchia, ma significherà che i direttori del marketing digitale diventeranno più significativi anche nelle aziende.
Un ruolo professionale ricercatissimo sarà:
Virtual Reality Developer
Gli sviluppatori di realtà virtuale e realtà aumentata sono le menti creative dietro i programmi di realtà estesa. Le mansioni nei primi anni in entrambi i campi includono tipicamente la progettazione, il test e lo sviluppo di software di realtà virtuale o aumentata.
Dipartimento Omnichannel
I clienti possono acquistare o semplicemente cercare un brand da ormai diversi canali come siti web, in-store e piattaforme di social media. Poiché la pandemia ha cambiato i comportamenti dei consumatori, i marchi valuteranno nuovamente i canali per garantire che tutti i punti di contatto diano ai clienti ciò che desiderano.
La gestione omnicanale diventerà fondamentale per il funnel di vendita, per assicurarsi che il percorso dei clienti abbia successo e si converta in acquisti.
Per questo motivo, vedremo più lavori omnicanale nel settore della moda, tra cui:
- Senior Omnichannel Specialists
- Omnichannel Managers
- Omnichannel Customer Engagement
- Director of Omnichannel
Il Design diventa 3D
La pandemia ha insegnato all’industria della moda che dovrà produrre capi in tempi più brevi per limitare i rischi, per cui il design 3D e la creazione di modelli 3D saranno ancora più significativi.
I design 3D consentono ai designer di testare varie idee, tessuti e varianti colore in modo molto più efficiente rispetto a quando vengono disegnati a mano. Grazie all’innovazione tecnologica possono vedere i vestiti indossati su una “modella umana” virtuale.
I modellisti 3D sono in grado di creare prototipi in tempi ridotti rispetto ai modellisti tradizionali. In un mondo in cui i tempi di consegna si ridurranno, la capacità di preparare i capi per il mercato in tempi record sarà grazie alle competenze 3D.
I ruoli professionali che si evolveranno in questo settore includono:
- Progettisti tecnici 3D senior
- Designer di abbigliamento 3D
- Modellisti 3D
Analisti di dati
Il lavoro di un Data Scientist aiuta le aziende a capire come possono utilizzare i dati per raggiungere obiettivi e traguardi.
Soprattutto in un momento in cui gli obiettivi e le strategie di ogni azienda saranno rivisti, le competenze analitiche saranno fondamentali per garantire che ogni mossa sia a prova di futuro.
I lavori di Data Scientist che saranno vitali per l’industria della moda includono:
- Responsabile Analytics
- Data Engineers
- Commercial Insights Analysts
- Data Science Managers
Moda sostenibile
La pandemia ha messo in atto un catalizzatore per la sostenibilità, rendendola un obiettivo più grande che mai.
Le abitudini di acquisto sono cambiate in seguito al COVID-19 e i consumatori sono più consapevoli delle decisioni di acquisto che prendono.
Questo cambiamento è avvenuto molto prima di quanto fosse previsto dallo stesso settore moda.
I ruoli lavorativi nella moda sostenibile saranno sempre più richiesti e inizieremo a vedere più professioni lavorative in questo campo.
Le nuove opportunità professionali passano attraverso l’investimento in formazione
Continuare, o riprendere, a formarsi è quindi non solo un’opportunità, ma si rivela essere quella vincente, proprio perché lo scenario professionale e dei mercati non è più come quello anche solo di pochi anni fa.
“In questo momento lo skill mix più richiesto è composto da capacità cognitive, digitali e sociali” ha spiegato l’head hunter Francesco Palmieri in un articolo di Vogue Italia.
Il digitale e l’intelligenza artificiale forniranno nuova linfa ad uno dei settori trainanti dell’economia e della cultura italiana che ci rende unici nel panorama mondiale.