🗀

ISizeYou: l’app per eliminare i resi del tuo ecommerce

- Advertisement -

Per chi gestisce un ecommerce i resi sono sempre una grana da dover gestire, soprattutto quando si vende abbigliamento online. Diverse sono le strategie messe in campo per ridurre questo fenomeno, ma l’app ISizeYou sembra essere la soluzione al problema.

 

Tra i vari settori ecommerce quello dell’abbigliamento è di sicuro il più colpito dai resi. Secondo recenti studi di settore più del 60% di chi acquista vestiti online ha effettuato resi. Possono essere diverse le motivazioni che spingono un cliente a ritornare la merce acquistata. Non sono solo problemi di qualità, merci difettose o non conformità rispetto alle aspettative dell’acquirente. Il problema principale è sicuramente quello della taglia sbagliata. Scegliere la giusta taglia online è difficile. Le diverse aziende di abbigliamento hanno taglie similari, ma il fitting dei capi cambia tra i vari brand.

Come può orientarsi quindi chi acquista online per non sbagliare?

La risposta più semplice e immediata che un acquirente utilizza è quella di acquistare ciò che cerca in diverse taglie e colori per provare i capi a casa. Questo accade perché nella maggior parte dei casi i resi sono gratuiti o sono offerti a prezzi vantaggiosi. È decisamente un vantaggio per chi compra ma non per chi vende. Un reso gratuito o ad un prezzo irrisorio si trasforma in un costo per il rivenditore. Si offre certamente un ottimo servizio al cliente ma arginare questo tipo di problema diventa difficile.

 

Come funziona ISizeYou

ISizeYou. Non poteva che venire dal mondo della moda l’app che si prefigge di ridurre al minimo i resi. Questa applicazione nasce dal progetto Morpheos. È stata sviluppata e finanziata dall’Istituto di Ricerca tessile e cooperazione industriale Intexter, dalla manifattura italiana di abbigliamento di Piacenza, da IDeal, Holonix, dall’università tecnica di Monaco e dall’Istituto spagnola di tecnologia ed ha fatto la sua comparsa sui dispositivi IOs e Android ad inizio 2018.

L’applicazione è ancora in versione beta e la sua messa online serve appunto per poterne carpire i limiti e riuscire a migliorarla. Il funzionamento è molto semplice. Dopo aver effettuato il download dell’app è necessario effettuare il login per creare un profilo cliente. All’interno del profilo cliente dovranno essere compilati i campi relativi a peso ed altezza assieme ad un paio di immagini per delineare al meglio la conformazione fisica. Fatto questo sarà l’app ad occuparsi della scelta delle taglie. Effettuando un acquisto su un negozio online che utilizza e supporta ISizeYou il cliente dovrà occuparsi solo della scelta del prodotto. L’app elaborando le informazioni relative alla figura del cliente ed incrociandole con quelle relative al prodotto sceglierà la taglia più opportuna.

 

 

Come detto in precedenza l’app è ancora in fase di sviluppo. Le immagini che il cliente carica sul proprio profilo non possono essere fatte autonomamente, se si dovessero caricare autoscatti le misure potrebbero risultare falsate. Per essere utilizzabili le immagini vanno poi scontornate, un errore in questa fase potrebbe rendere meno facile la lettura dell’immagine. Altro fattore che l’app dovrà implementare è quello della preferenza personale di fitting, a diversi clienti corrispondono diversi gusti in materia di vestibilità (largo, stretto, ecc.).

A questi ed altri problemi stanno già lavorando gli sviluppatori. Una cosa è sicura, se dovessero riuscire a sistemare questi nodi e ad ampliare la rete di rivenditori online che utilizzano quest’app la gestione dei resi diventerebbe più semplice. L’obiettivo degli sviluppatori, seppur ambizioso, è di arrivare ad un 80% in meno di resi e dei relativi costi, un obiettivo decisamente interessante.

 

Michele Squarzon
Michele Squarzon
Appassionato di web e nuove tecnologie da una vita. Dopo la laurea in comunicazione, marketing ed organizzazione d'impresa presso l'università di Reggio Emilia sono diventato ancor più geek e web marketing addicted. Copywriter per passione, fervente credente in social media e green marketing.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...