Mailchimp vs MailUp: qual è la piattaforma migliore per il vostro email marketing?

- Advertisement -

State cercando uno strumento di email marketing ma non sapete quale scegliere? Analizziamo e scopriamo insieme Mailchimp vs MailUp, i tool per il direct email marketing (DEM) più diffusi e utilizzati. Ognuno di loro offre un pacchetto di strumenti e soluzioni differenti, qual è la piattaforma migliore per il vostro business?

Uno degli strumenti di web marketing più efficaci per raggiungere i clienti reali e potenziali sono le campagne di Direct Email Marketing. Piattaforme come Mailchimp e MailUp aiutano chi utilizza l’email marketing ad ottimizzare l’intero processo, dalla costruzione dell’email al monitoraggio dei risultati, e permettono di inviare email ad un elevato numero di contatti in tutta facilità.

mailchimp vs mailup

La forza di queste piattaforme è quella di raggruppare in un unico strumento tutti i tool che altrimenti avreste dovuto utilizzare singolarmente per seguire le varie fasi della campagna, ottimizzando il lavoro, e facendovi risparmiare tempo. Un altro vantaggio è quello di poter lavorare direttamente online, senza dover scaricare alcun software sul computer. Mailchimp e MailUp servono allo stesso scopo, ma si differenziano per i servizi accessori che offrono. In questo articolo metteremo a confronto Mailchimp vs MailUp per darvi tutti gli elementi per scegliere la soluzione migliore per il vostro business.

Mailchimp: panoramica

Tra le due, Mailchimp è sicuramente la piattaforma di email marketing più utilizzata. Sviluppata negli USA si è diffusa rapidamente in tutto il mondo. Permette di creare e inviare con facilità campagne di email marketing personalizzate a liste di contatti voluminose o a segmenti creati dall’utente. Essendo riconosciuto dai filtri anti-spam come provider “accreditato” può aggirarli facilmente, aumentando le probabilità che le vostre campagne DEM vadano a buon fine.

Caratteristiche e vantaggi

Il prezzo è sicuramente uno dei fattori chiave del suo successo. Nonostante sia una piattaforma più che valida per l’email marketing, Mailchimp propone un piano di iscrizione completamente gratuito. La versione Free consente l’invio di 10000 email verso 2000 diversi contatti al mese (massimo 2000 al giorno). L’unico “prezzo” da pagare è quello di avere il logo di Mailchimp in chiusura della propria email.

In questo piano iniziale sono già presenti molti strumenti ma, accedendo ai piani pay, è possibile accedere a strumenti ancora più completi (vedi qui i prezzi dei vari piani). Una proposta decisamente accattivante che ha permesso a Mailchimp di spopolare tra i blogger e tra tutte le realtà che hanno una rete di contatti limitata o non hanno grossi budget a disposizione.

Ma il piano gratuito non è l’unico motivo per scegliere questa piattaforma. Mailchimp è un tool di email marketing che offre la possibilità di lavorare direttamente online senza dover scaricare alcun software sul pc. Basta una connessione internet e il login con il proprio account per lavorare ovunque.

Con la versione freemium gratuita di Mailchimp è possibile:

  • creare email dal design personalizzato
  • caricare liste di contatti e segmentarle secondo le proprie necessità
  • vedere i risultati delle campagne nella parte analytics

Creare una newsletter e spedirla alla lista desiderata non è mai stato così semplice. Mailchimp si occupa della spedizione, gestisce autonomamente subscribers e unsubscribed delle liste e fornisce un report dettagliato delle performance della campagna.

Le versioni a pagamento di Mailchimp sono ancora più flessibili. Tra le altre cose, è possibile allineare la piattaforma con i tool che si utilizzano nella propria attività grazie alle numerose integrazioni api messe a disposizione, inviare email a liste con numero illimitato di contatti, accedere alle funzioni di marketing automation come gli “auto risponditori” per creare veri e propri workflow, e avere a disposizione sistemi di reportistica comparativa sempre più avanzati.

Facilità di utilizzo

Sia nella versione freemium che in quelle a pagamento la cosa che stupisce di più di Mailchimp è la facilità d’utilizzo. Si presenta con un’interfaccia grafica user-friendly e intuitiva, con la celebre scimmietta simbolo della piattaforma che ci accompagna nei vari passaggi.

Creare la veste grafica delle email è molto semplice grazie ai numerosi template a disposizione. Potrete scegliere tra layouts vuoti e template già pronti ma personalizzabili, oppure codificarne direttamente uno vostro. La personalizzazione dei layouts risulta davvero semplice grazie al sistema drag and drop.

Anche nel caricamento delle liste di contatti Mailchimp ci facilita il compito, basta un semplice copia/incolla da una lista di file .csv o .xls e il gioco è fatto. Se consideriamo poi che tutto il processo, dalla creazione della campagna fino alla visione della reportistica delle performance, si può avere anche su supporto mobile possiamo davvero dire che la scimmietta di Mailchimp ci semplifica la vita.

Per chi e perché scegliere Mailchimp

In conclusione Mailchimp è un tool di email marketing che si presta per tutti gli usi, dal piccolo blogger al professionista. Già nella sua versione freemium si configura come un ottimo strumento di lavoro ma, al crescere della professionalità dello scopo di utilizzo, è necessario passare ai piani pay per avere un tool più completo. Vale la pena utilizzarlo perché, nonostante sia sostanzialmente gratuito, offre strumenti più che validi per la gestione delle campagne di email marketing.

MailUp: panoramica

MailUp è la risposta italiana a Mailchimp. Questo sistema di email marketing offre la possibilità di inviare newsletter e sms in maniera personalizzata. Come Mailchimp, anche MailUp è un provider email “accreditato”. Questo significa che le vostre campagne di direct email marketing avranno una più alta possibilità di giungere ai vostri contatti, potendo aggirare i filtri anti-spam delle varie caselle di posta. Rispetto alla precedente piattaforma però, MailUp si presenta come uno strumento più complesso e adatto ad un uso più tecnico.

Caratteristiche e vantaggi

A differenza di Mailchimp, l’utilizzo di questa piattaforma non è gratuito. MailUp offre però agli utenti interessati ai suoi servizi, la possibilità di testare le sue funzionalità, previa iscrizione, per un periodo di 30 giorni in maniera totalmente gratuita. Scaduto il termine di prova, per continuare ad utilizzare questo tool si deve per forza sottoscrivere uno dei piani di abbonamento proposti (vedi prezzi qui).

I piani tra cui scegliere sono:

  • Starter
  • Plus
  • Premium
  • Enterprise

Le quattro soluzioni si differenziano per gli strumenti offerti e non hanno un costo fisso. Il prezzo dei piani Starter, Pluis e Premium varia in base al quantitativo di email mensile che si intende mandare e al tempo di invio scelto. Il costo del piano Enterprise, invece, viene definito su misura delle specifiche richieste dal cliente. Qualunque sia il piano scelto il numero di destinatari a cui spedire le email è illimitato.

Nemmeno per MailUp serve scaricare alcun software. Si può lavorare comodamente online con il proprio account e gestire le campagne DEM da un unico ambiente di lavoro. Potrete caricare le vostre liste di contatti da file: .csv, fogli Excel, file XML, file di testo, con semplici copia-incolla e profilarle secondo i campi da voi decisi. Una volta create, MailUp permette di gestire e segmentare le liste per spedire campagne mirate per ogni categoria di prodotto/cliente.

I template disponibili sono facilmente customizzabili. In pochi passi si possono creare email dal design professionale e di tipo responsive, per essere visualizzate nella maniera migliore su smartphone e tablet. Una volta che avete creato e inviato la vostra campagna, MailUp si occuperà di tutto il resto, dall’invio alla gestione di subscribers e unsubscribers, fornendo anche una reportistica sulle performance della campagna.

Per aiutarvi nell’attività sulla piattaforma troverete anche sistemi di marketing automation per poter inviare automaticamente messaggi di benvenuto o di ringraziamento, offerte di prodotti, etc. Dopo aver impostato le opzioni e le segmentazioni desiderate MailUp gestirà autonomamente tutte le comunicazioni necessarie per fidelizzare i clienti, inviandole in automatico per vostro conto.

Per integrare al meglio le funzionalità della piattaforma, MailUp fornisce tutte le integrazioni api che occorrono. In questo modo potrete sincronizzarla e integrarla al meglio con database esterni, CRM, CMS, ecommerce e con i sistemi da voi utilizzati.

Facilità di utilizzo

Rispetto alla sua rivale, MailUp ha una veste grafica più sobria e apparentemente meno intuitiva.

Si possono creare le proprie email scegliendo tra:

  • l’utilizzo di BEE, l’editor drag and drop che utilizza template precaricati completamente personalizzabili;
  • personalizzare o costruire da zero un modello HTML con l’editor WYSIWYG.

A partire dal piano di abbonamento base l’uso della piattaforma risulta comunque semplice nel suo complesso. Grazie ai numerosi strumenti integrati, è possibile creare e gestire le campagne DEM in maniera ottimale. Il tool inoltre è disponibile in lingua italiana (cosa che non vale per Mailchimp) e questa è un’ulteriore facilitazione, utile soprattutto a chi non ha dimestichezza con l’inglese.

Per chi e perché scegliere MailUp

Già dal fatto che MailUp può essere utilizzato solo con piani di abbonamento, si intuisce che il pubblico a cui si rivolge non è quello occasionale o del piccolo blogger. La piattaforma mira a una clientela di tipo business, più professionale. L’utilizzatore tipo di MailUp è una persona che già conosce e padroneggia bene le tecniche di DEM e cerca un tool che possa offrire una serie di strumenti completi e integrabili con i sistemi utilizzati tutti i giorni. A seconda del piano di abbonamento scelto MailUp riesce a cucire un tool su misura per l’attività del cliente.

Michele Squarzon
Michele Squarzon
Appassionato di web e nuove tecnologie da una vita. Dopo la laurea in comunicazione, marketing ed organizzazione d'impresa presso l'università di Reggio Emilia sono diventato ancor più geek e web marketing addicted. Copywriter per passione, fervente credente in social media e green marketing.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...