Philip Kotler Marketing Forum 2018: le novità sul precision marketing

- Advertisement -

Due giorni sulle novità del precision marketing e sulle potenzialità delle neuroscienze applicate al marketing.

 

Si è tenuta a Bologna, a Fico Eataly world, la quarta edizione del Philip Kotler Marketing Forum: una due giorni sull’innovazione per il marketing strategico incentrata sul precision marketing, che utilizza i principi di personalizzazione e pertinenza per individuare le preferenze dell’utente, profilandolo in modo dettagliato per creare strategie ed esperienze d’acquisto su misura.

 

philip kotler marketing forum

Small data, social media e precision marketing

Venerdì 30 Novembre il protagonista è stato Martin Lindstrom, che ha approfondito il ruolo cruciale giocato dagli small data nel precision marketing. Come afferma il “padre del neuromarketing”: sono i dettagli più piccoli a fare la differenza tra una strategia vincente e una perdente.

Ma soprattutto, è fondamentale il modo in cui si interpretano. Solo un’interpretazione corretta, infatti, permette di arrivare alle emozioni e ai desideri più profondi del consumatore.

Gli small data, però, sono solo una parte del processo. Anche i social media hanno un ruolo importante, e vanno utilizzati con cognizione di causa. Lindstrom ha ricordato il caso recente di Dolce e Gabbana in Cina, per sottolineare come un uso sbagliato “può far crollare alcune aziende”.

lindstrom

Il business in un’epoca volatile, incerta, complessa e ambigua

Sabato 1 Dicembre, invece, a dominare la scena è stato Philip Kotler in persona, con un keynote incentrato sulla Corporale Social Responsibility (CSR) delle aziende.

“Se fra cinque anni il vostro business sarà uguale a quello di adesso, probabilmente non avrete un business”.

Viviamo in un’epoca mutevole e instabile, ha affermato il Prof. Kotler, un’epoca VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous),  “In un periodo di continui cambiamenti, la cosa più pericolosa che si possa fare è restare fermi”.

Le aziende devono innovare e il digital marketing è la chiave, ma occorre essere precisi, è necessario studiare nei minimi dettagli il viaggio che porta un cliente dalla nascita di un bisogno alla decisione di acquisto.

La responsabilità sociale delle aziende oggi ha un valore inestimabile. Oltre ad essere un concetto etico ha un valore altissimo anche dal punto di vista del marketing e dell’immagine, perché i clienti giudicano anche questo. Alcuni esempi? Avon, investe nella ricerca sul cancro al seno. General Motors punta sulla sicurezza in strada, Kraft si impegna per la riduzione dell’obesità, Levi Strauss combatte per ridurre l’obesità, Starbucks si è impegnata nella salvaguardia delle foreste tropicali, Shell investe nella pulizia delle coste.

kotler

 

A seguire, moderati da Giuseppe Stigliano, sono saliti sul palco Oscar Farinetti, padrone di casa al F.I.CO che ha ospitato l’evento e Mariangela Marseglia Country manager di Amazon.it e Amazon.es, che hanno parlato dei concetti di online e onland e del fallimento come opportunità di crescita.

Dopo la pausa pomeridiana il discorso si è incentrato sulle applicazioni del precision marketing nel settore FoodSara Roversi Co-Founder di YouCanGroup e creatrice del FutureFoodInstitute ha moderato gli interventi di Massimiliano Caporuscio New Business Development Director, Food & Beverage di Unilever, Cristian Voltolini, Marketing Manager di Zuegg e Tiziana Primori, Amministratore Delegato F.I.CO Eataly World.

pkmf

 

Concludiamo prendendo in prestito le parole di Marco Raspati, ceo di Nexo Corporation, main partner dell’evento, che ha affermato che il Philip Kotler marketing forum “si conferma come l’osservatorio privilegiato sul futuro del marketing strategico“.

Giulia Simionato
Giulia Simionato
Copywriter e content strategist in continua evoluzione. Laureata in Editoria e Giornalismo, affezionata all’analogico con un’insospettabile passione per il digitale. Anche se non rinuncerei mai a carta e penna, dopo la scoperta del web marketing ho quasi consumato la mia tastiera. Leggo di tutto, dicono che so ascoltare e cerco sempre il modo migliore per raccontare le storie che incontro.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...