Dopo esservi convinti dell’enorme potenziale del mondo ecommerce e dopo aver investito energia e denaro per metterlo in piedi, lo step successivo è fare in modo che sempre più utenti vengano a conoscenza della sua esistenza e che procedano all’acquisto. Ecco 5 azioni pratiche molto efficaci per pubblicizzare un ecommerce.
1. SEO
Per chi non lo sapesse la SEO (Search Engine Optimization) racchiude tutte le attività volte ad aumentare la visibilità di un determinato sito web all’interno dei motori di ricerca. Più un sito è indicizzato e più aumentano le probabilità che gli utenti clicchino al suo interno. Di attività da compiere ce ne sarebbero parecchie, ma per iniziare, per essere già “appetibili” dai motori di ricerca le prime due cose da fare sono:
- Contenuti di valore: prima dello sviluppo della piattaforma web, in fase di analisi, individuate le principali parole chiave per le quali volete che il vostro ecommerce venga visualizzato sulla SERP; una volta fatto questo realizzate dei contenuti che contengono le keywords scelte. Più i contenuti sono esaustivi e corposi e più il motore di ricerca riterrà il vostro sito web rilevante e di qualità.
- Referral link: fate in modo che sempre più siti web (blog, forum, ecc.) che trattano lo stesso vostro settore contengano link che rimandano al vostro ecommerce, perché così facendo il motore di ricerca incrementerà il posizionamento dello stesso. Non solo link esterni, anche avere una buona rete di link interni che rimandano ad altre pagine del sito favorisce l’aumento di visibilità.
2. WEBLISTENING
Individuare e prendere parte a conversazioni su blog e forum di settore è molto utile per capire i gusti, le necessità e le osservazioni sollevate da chi già usufruisce o ha usufruito dello stesso prodotto o servizio che vendete nel vostro ecommerce. Intervenire e proporre novità e soluzioni è un’azione che, se ben fatta, genera sicuramente i suoi frutti.
3. EMAIL MARKETING
Nonostante si tratti di uno dei primi strumenti di web marketing, l’email marketing è ancora oggi uno dei più utilizzati. Grazie alle DEM (Direct Email Marketing) vi potrete rivolgere sia a clienti fidelizzati che potenziali in modo diretto e, soprattutto, con un ritorno di risultati immediato.
Ciò che conta, affinché la campagna risulti effettivamente efficace, è disporre di un database di contatti corposo e realizzare email convincenti, curando ogni minimo particolare: mittente, oggetto, tone of voice, call to action ed eventuali contenuti multimediali.
4. SOCIAL NETWORK
Ovviamente, nel pubblicizzare un ecommerce, non potevano mancare i social network. Se prendiamo in considerazione Facebook, circa 25 milioni di italiani accedono da mobile o desktop ogni mese, mentre nel mondo sono 1,65 miliardi gli utenti che accedono almeno una volta al mese.
Essere presenti sui social network, soprattutto se si vuole pubblicizzare un prodotto o un servizio è diventato quasi un obbligo. Ma attenzione, o si conosce bene lo strumento e lo si utilizza con intelligenza e seguendo una strategia chiara e precisa o si può rivelare un’arma a doppio taglio.
La prima regola da rispettare è di non far mai intuire all’utente che gli si vuole vendere qualcosa. Le gente sta sui social per ammazzare il tempo e l’ultima cosa che vuole è a la seccatura di qualcuno che la cerca di convincere ad acquistare qualcosa.
5. COMARKETING
Si tratta di un’attività a costo zero che però può generare ottimi risultati. Consiste nel scegliere uno o più partner che operino nel vostro stesso settore ed intraprende una collaborazione per un determinato periodo. La partnership può articolarsi sia con attività offline che online perché il fine è comunque quello di aumentare le visibilità del vostro brand e di incentivare le conversioni sul vostro ecommerce.
Pubblicizzare un ecommerce non è sicuramente una cosa facile ed immediata. Ci vogliono idee chiare, costanza e lungimiranza. Le azioni da compiere sono molte ma se provate a mettere in pratica quelle elencate in questo articolo potrete riscontrare già un ottimo miglioramento, sia in termini di visibilità che di vendite.