Quale hosting scegliere, come e perché: 6 criteri fondamentali per non sbagliare

- Advertisement -

State pensando di costruire il vostro sito web? Avete deciso di avviare un blog o un ecommerce? Se sì, dovrete per forza fare i conti con la scelta dell’hosting. Un hosting non vale l’altro. In questo articolo vi spiegheremo come scegliere il più adatto alle vostre esigenze, scoprendo quali sono i criteri fondamentali per non fare la scelta sbagliata.

Un web hosting è un servizio attraverso cui è possibile caricare tutti i file relativi al proprio sito web su un web server messo a disposizione, in modo da renderlo disponibile a chiunque. Questo web server non è altro che un computer collegato in rete 24 ore su 24 appositamente per questo scopo. Le aziende che si occupano di questo genere di servizi vengono chiamate host provider. In rete se ne trovano molteplici con differenti caratteristiche.

Effettuare una scelta tra i vari host provider è un passaggio fondamentale. Il prezzo del servizio non può e non deve essere l’unica discriminante per effettuare la scelta, c’è molto di più da tenere in considerazione.

 

Quali sono le vostre necessità?

Un servizio di hosting non è un vestito a taglia unica. Ogni attività ha bisogno di un servizio che possa soddisfare le proprie specifiche. Prima di passare alla scelta dell’hosting è giusto fermarsi un attimo e ragionare bene su ciò di cui si ha bisogno. Determinate le caratteristiche della nostra attività online potremo passare alla scelta dell’hosting che fa al caso nostro, tenendo ben presente alcuni fattori essenziali per fare la scelta migliore.

 

6 criteri fondamentali per fare la scelta giusta

 

#1 Sicurezza

La sicurezza di un servizio hosting si riferisce a due facce di una stessa medaglia. Deve garantire la sicurezza degli utenti e la sicurezza dei proprietari del sito ospitato.

La sicurezza per gli utenti è intesa come sicurezza dei dati che essi inviano al sito web. Dati sensibili, come ad esempio quelli delle carte di credito inviati sugli ecommerce, devono essere ben protetti.

Per questo motivo si dovranno scegliere hosting che offrano:

  • Secret Sockets Layer (SSL), per criptare i dati inviati e ricevuti dal sito
  • Secure Shell (SSH), per collegare in maniera sicura il proprio computer al web server che ospita il sito

La sicurezza per i proprietari del sito ospitato, invece, si traduce nella sicurezza dei dati che questi hanno caricato sul web server. Non è possibile rischiare di perdere tutti i propri dati per un guasto del server. Per la propria sicurezza e tranquillità è meglio scegliere un host provider che offra un servizio di backup che sia il più frequente possibile. Poter recuperare i propri dati persi per un qualsiasi motivo è un’ancora di salvezza irrinunciabile.

 

#2 Velocità e spazio disponibile

Inutile dirlo, è una caratteristica a dir poco fondamentale. La velocità di caricamento influirà direttamente sull’esperienza di navigazione che offrirete agli utenti sul vostro sito. Per qualsiasi tipologia di sito, ma soprattutto per un ecommerce, una navigazione lenta diventa un incentivo ad abbandonare la pagina per i vostri utenti.

Lo spazio disponibile è un altro fattore da considerare. Ogni volta che arricchiamo il nostro sito web con nuove pagine, foto o plug-in cresce il bisogno di spazio. Lo spazio messo a disposizione dall’host provider diventa un fattore discriminante, e dovremo cercare quello che mette a disposizione lo spazio di cui necessitiamo.

Riassumendo possiamo dire che andrà scelto un servizio hosting con un’alta velocità di caricamento ed uno spazio disponibile che possa accogliere le necessità di crescita del nostro sito.

 

#3 Affidabilità e uptime

Con uptime si intende il tempo in cui il vostro sito internet è reso disponibile in rete. Questo valore è di solito indicato in percentuale. Se non volete perdere accessi avete bisogno che questo valore non sia mai al di sotto del 99% altrimenti perderete di visibilità. Questo è possibile solo con host provider ad alta affidabilità che effettuano regolari manutenzioni ai loro sistemi. Un web server sempre controllato sarà quasi sicuramente un hosting ad alte prestazioni. Per sapere quanto un host provider è affidabile è necessario informarsi leggendo sui blog tematici le valutazioni degli utenti. Una volta scelto il nostro fornitore di hosting possiamo monitorare la veridicità del valore di uptime tramite appositi software che si possono trovare in rete come ad esempio Host tracker . Fidarsi è bene ma verificare è meglio.

 

#4 Applicazioni aggiuntive

Per poter sviluppare e personalizzare la propria presenza online questa è una caratteristica da tener bene a mente durante il procedimento di scelta dell’hosting. Ogni hosting offre differenti sistemi di integrazione e applicazioni aggiuntive. Queste applicazioni permetteranno di gestire con più facilità il nostro sito web. Si va da applicazioni come WordPress e Joomla! che sono CMS per la creazione e gestione di siti web, Dotclear per la gestione di blog, Php Freechat per avviare chat online, ZenPhoto per la gestione di gallerie multimediali e tante altre. Per quanto riguarda il mondo ecommerce esistono anche qui applicativi ad hoc come Magento o Prestashop per poter gestire in tutta praticità il proprio negozio online.

L’hosting più adatto dovrà perciò supportare le applicazioni aggiuntive di cui abbiamo bisogno, altrimenti sarà come non averlo.

 

#5 Prezzi

Le aziende che si occupano di servizi hosting in genere offrono prezzi molto accattivanti alla sottoscrizione. Il vero guadagno per queste aziende, la maggior parte delle volte, sta nel costo del rinnovo del servizio a cui si è vincolati. È la legge del mercato, da qualche parte, giustamente, devono pur guadagnare.

Per poter fare una scelta ottimale è necessario confrontare i prezzi delle varie aziende fornitrici di servizi di web hosting. Andranno confrontati i costi di iscrizione e i costi di rinnovo per capire quale sarà l’host provider più conveniente. Non ci si può lasciar ingannare dalle offerte alla sottoscrizione.

Si possono poi trovare offerte di host provider a basso costo con piani di abbonamento pluriennali. Sono sicuramente proposte invitanti. Vale però sempre la pena aderire a piani di abbonamento non troppo lunghi, non più di 2 anni, in modo da potersi svincolare senza dover attendere troppo.

 

#6 Assistenza

La scelta di affidarsi ad un host provider è una scelta obbligata per rendere disponibile online il proprio sito. Con questa scelta si affida una parte dei risultati del proprio business ad una terza parte. Ecco che proprio per questo motivo vale la pena scegliere un provider che offra più soluzioni di contatto possibile. Per qualsiasi problema possa sorgere o per informazioni e chiarimenti è bene scegliere un servizio hosting che garantisca un’assistenza continuativa 24 ore su 24. Se in più l’assistenza di cui abbiamo bisogno ci viene fornita in molteplici canali di contatto (telefono, mail, chat, ecc.) saremo sicuri di non essere mai lasciati soli nell’affrontare i nostri problemi.

 

Costruire un sito web, un ecommerce o un blog richiede molto lavoro, ma trovare un web hosting affidabile e di qualità è indispensabile. Ogni realtà ha esigenze diverse e i 6 criteri elencati in questo articolo possono aiutarvi ad individuare la soluzione più adatta al vostro caso specifico.

Michele Squarzon
Michele Squarzon
Appassionato di web e nuove tecnologie da una vita. Dopo la laurea in comunicazione, marketing ed organizzazione d'impresa presso l'università di Reggio Emilia sono diventato ancor più geek e web marketing addicted. Copywriter per passione, fervente credente in social media e green marketing.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...