Utilizzare bitcoin come mezzo di pagamento è facile e sicuro grazie ad un wallet on-line (portafogli) scaricabile gratuitamente. Ma quale wallet bitcoin è meglio scegliere? Dove e come si possono usare? In questo articolo scopriremo le caratteristiche dei migliori tool per il vostro computer.
Dopo aver capito cosa sono e come funzionano i bitcoin, passiamo al primo step pratico. Iniziare ad usare i bitcoin è molto semplice. Questo perché non è necessaria l’approvazione di una banca né avere un hardware dedicato. Bastano un computer o uno smartphone. Sono utilizzabili con qualsiasi sistema operativo sia Windows, Apple, Android o Linux. Inoltre è possibile scegliere di non installare alcuna applicazione sul proprio dispositivo ma utilizzare solo servizi on-line.
In questo articolo ci concentreremo sull’utilizzo dei bitcoin attraverso il nostro computer.
Che cos’è un wallet bitcoin? Caratteristiche e funzioni di base
Un portafoglio (in inglese wallet) ha la funzione di conservare il denaro. Si tratta di un software che custodisce le vostre chiavi private, ossia i bitcoin che avete acquistato o guadagnato vendendo un bene o un servizio.
Esistono wallet di diversa tipologia che possono essere utilizzati on-line, sul computer oppure nello smartphone. Sono tutti gratuiti e sviluppati da aziende private che offrono questo tipo di servizio. Possedere un wallet, quindi, non costa nulla. Il costo da sostenere è solo la commissione che vi sarà richiesta nel momento in cui viene eseguito un qualsiasi pagamento. Inoltre il sistema bitcoin calcola le commissioni sulla quantità di dati di cui si compone la transazione e non dall’ammontare economico del pagamento. Questo significa che trasferire 10 o 10.000 euro può avere il medesimo costo, sia che la transazione sia stata effettuata tra persone dello stesso Paese, sia che le controparti si trovino in due nazioni differenti.
Dopo aver effettuato il download del software da internet è necessario procedere alla creazione del wallet. La maggior parte dei portafogli, inclusi quelli illustrati in questo articolo, creano nella fase iniziale una frase di salvataggio da utilizzare per il recupero del portafoglio nel caso venisse perduto. Se invece il vostro computer venisse rubato o si danneggiasse irrimediabilmente, questa frase di 12 parole vi consentirà di recuperare tutto il vostro denaro. Salvate questa frase in un luogo sicuro (meglio se con carta e penna) e a quel punto sarete pronti ad utilizzare il portafoglio.
Una volta creato, il wallet genera un indirizzo pubblico (corrispondenti al codice IBAN del vostro conto corrente) che deve essere comunicato al pagatore per ricevere il denaro. Questo indirizzo ha la forma di una stringa alfanumerica di 12 cifre composte e per comodità può essere comunicato attraverso un QR Code catturabile con lo smartphone. Un wallet è in grado di generare un numero infinito di indirizzi pubblici sempre diversi tra loro, incrementando, di fatto, il vostro livello di privacy. Questo perché bitcoin non è un sistema anonimo bensì pseudonimo. Ciò significa che possedendo l’indirizzo pubblico di ricezione è possibile sapere quanti bitcoin sono stati ricevuti da quello stesso indirizzo.
3 Migliori wallet da usare sul vostro computer
I desktop wallet sono particolarmente indicati per aziende e professionisti che vendono i loro prodotti tramite e-commerce. Si può infatti ricevere il pagamento stando comodamente seduti alla propria scrivania per poi inviare la merce o il servizio venduto, come una traduzione o il disegno di un logo. Anche l’acquirente può utilizzare questo tipo di wallet per effettuare acquisti nei negozi online che accettano bitcoin come modalità di pagamento.
I wallet assicurano generalmente un buon grado di sicurezza per il denaro. Tuttavia è bene assicurarsi che il computer utilizzato sia sicuro, con sistema operativo, antivirus e firewall sempre aggiornati.
#1 Electrum
Electrum punta su velocità, sicurezza e semplicità. I vostri bitcoin sono sempre disponibili perché utilizza un sistema di server decentralizzati che ne garantisce un’elevata accessibilità. Per utilizzare il portafoglio è necessario scaricare il software dal sito www.electrum.org. Nella fase di creazione del wallet è generata una frase segreta (chiamata “seed”) composta da 12 parole. Questa va conservata poiché consente il recupero dei propri bitcoin in qualsiasi momento e da qualsiasi altro computer.
La grafica si presenta abbastanza basilare e le funzioni limitate all’essenziale. C’è tutto il necessario per effettuare pagamenti e incassi in bitcoin. È possibile visualizzare i dettagli di ciascun trasferimento fondi attraverso un link diretto al sito internet Blockchain.info dove sono indicate le conferme delle transazioni.
Electrum è infine compatibile con vari hardware wallet, tra i quali Ledger e Trezor, che sono degli hardware esterni, spesso simili a una chiavetta USB, utili per conservare in modo ancora più sicuro il denaro.
#2 Multibit HD
Multibit HD è un wallet semplice e veloce nell’uso, con un’interfaccia grafica buona. Si tratta di un’ottima scelta per chi vuole iniziare ed è disponibile per tutti i sistemi operativi (Windows, IOS e Linux). Il codice di programmazione è open source e quindi il livello di sicurezza base è buono, nonostante sia necessario affidarsi alla serietà dell’azienda sviluppatrice. Il controllo sul denaro è completo, poiché Multibit si collega direttamente alla rete bitcoin senza autorizzazione di terze parti. La sicurezza è sempre influenzata dal computer sul quale è installato.
Multibit HD ha alcune caratteristiche che lo rendono più evoluto rispetto ad altri wallet come ad esempio Electrum. Tra le varie opzioni il sistema permette di scegliere il tasso di cambio verso Euro o Dollaro, modificare l’importo delle commissioni sulle transazioni oppure comprare e vendere bitcoin tramite il servizio di Gildera.
Infine Multibit HD è sviluppato dalla società statunitense KeepKey LLC, che è produttrice anche dell’omonimo hardware wallet KeepKey.
#3 Green Address
Primo progetto italiano di wallet bitcoin prodotto, GreenAddress utilizza l’estensione per browser Google Chrome e non necessita l’installazione di alcun software sul proprio computer. Al pari degli altri wallet qui recensiti, consente il recupero dei fondi da qualsiasi computer tramite la frase di setup iniziale. Il livello di privacy è particolarmente elevato, poiché per ogni transazione viene generato un indirizzo differente. L’autenticazione a due fattori lo rende utilizzabile anche su computer pubblici con un livello di sicurezza basso. Ciò che lo rende un po’ difficoltoso nell’utilizzo è la funzione NLockTime. Pur avendo come obiettivo quello di rendere i bitcoin più sicuri, questa funzione non è di immediata intuizione ed il suo utilizzo è sconsigliato per utenti poco esperti.
Anche GreenAddress funziona con gli hardware wallet Ledger Nano S e Blue.
N.d.R. Prima di iniziare ad utilizzare questo strumento è opportuno ricordare che Bitcoin è ancora qualcosa di nuovo e inedito. È quindi utile raccogliere molte informazioni per capire bene di cosa si tratta prima di iniziare ad accettarlo come moneta di scambio. Gli articoli che si trovano su ecommerceMAG hanno lo scopo di raccontare ciò che sta accadendo nel mondo dei mezzi di pagamento elettronici da utilizzare nella vostra azienda. Per questo motivo alcuni articoli sono dedicati a bitcoin. Per ulteriori approfondimenti consigliamo di consultare anche altre fonti quali Bitcoin.org oppure BitcoinWiki.