Con la crescita dell’ecommerce i negozi tradizionali devono rivedere il proprio modello di business. Il mondo online, inizialmente visto come l’antagonista delle classiche forme di retail, può diventare invece un valore aggiunto. Dall’incontro tra online e offline può nascere un’opportunità per i negozi fisici.
Il retail in tutte le sue forme sta cambiando. La tradizione formula di business che ha sempre funzionato per i negozi fisici è destinata ad evolversi.
Per molti consumatori ancora restii ad avvicinarsi agli acquisti online, potersi affidare al personale di un negozio per essere seguiti e consigliati è ancora la miglior scelta possibile. Per questo tipo di clientela e per certi titolari di negozi, il mondo online sembra essere il male assoluto. Proprio da lì, invece, arriva nuova vita per il rilancio degli store tradizionali.
Un nuovo formato di business in store che fonde le potenzialità del mondo online con quelle del mondo offline. Le nuove tecnologie fino ad ora applicate per lo più al mondo ecommerce diventano parte integrante dei retail tradizionali, cambiandone radicalmente la struttura e lanciando un nuovo concept di negozio. Il connubio di questi due mondi regala al consumatore una customer experience tutta nuova e più coinvolgente.
Provate ad immaginare di entrare in un negozio in cui tramite l’app relativa al brand potete avere informazioni sui capi scansionando i QR code dei cartellini. Una volta trovato il capo da indossare entrate in camerini interattivi dove su touch screen di ultima generazione trovate suggerimenti sugli abbinamenti più validi e sulle taglie disponibili. Trovato ciò che cercate, pagate direttamente dall’app senza passare dalla cassa, e se non volete portarvi in giro sacchetti potete scegliere di farvi spedire a casa ciò che avete acquistato.
Non è fantascienza, tutto questo è già realtà.
Stanno nascendo e si stanno diffondendo nuovi negozi in cui online e offline convivono e si completano in maniera più che efficiente, regalando al cliente una customer experience unica e personalizzata.
Un esempio reale
Uno dei primi casi in Italia è quello del flagship store da poco aperto da Massimo Dutti in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Questo nuovo negozio è il premio del nuovo concept che il brand ha deciso di adottare sfruttando appieno ciò di cui abbiamo parlato prima.
Dutti ha deciso di realizzare uno store innovativo in tutti i suoi aspetti. Il primo aspetto, quello che salta subito agli occhi, è il design degli spazi interni che punta alla sostenibilità. Grazie ad un’attenta progettazione degli spazi e degli impianti, gli 800metri quadri del negozio hanno consumi ben al di sotto della media, limitando considerevolmente l’impatto ambientale del negozio.
La vera rivoluzione però è l’esperienza che il consumatore vive al suo interno. Le tecnologie del mondo online su cui il brand si è focalizzato e che sono state portate in negozio sono 4:
- Camerini interattivi. Riescono a scansionare e riconoscere i capi fornendo al cliente informazioni e consigli sui migliori abbinamenti tramite touch screen di nuova generazione. Oltre a questo è anche possibile richiedere taglie differenti dei capi che verranno portate direttamente in camerino;
- Pagamenti via smartphone. Grazie all’app realizzata appositamente per il negozio è possibile scansionare il capo e pagandolo con la carta di credito precedentemente registrata;
- Spedizione a domicilio. Se per un qualsiasi motivo il cliente non vuole o non può portare via il sacchetto con il proprio acquisto può indicare un indirizzo a cui ricevere la merce acquistata andandosene a mani vuote dal negozio e ricevendo il tutto comodamente a casa;
- Prenotazione online dei capi. Invece di recarsi in negozio e sperare di trovare la taglia desiderata il cliente può prenotare i capi da provare e la relativa taglia direttamente online prima di recarsi in negozio. Un sistema che rivoluziona il classico processo d’acquisto in negozio.
La rivoluzione di queste nuove forme di negozio è nel concetto. Vengono cambiate le procedure standard con cui venditore e consumatore si confrontano. Questo sistema di integrazione del mondo online con il mondo offline sembra un guadagno per tutti. Nuova vita per i negozi tradizionali ed esperienza d’acquisto più coinvolgente per i clienti.