🗀

Shopify sbarca offline con il suo primo negozio fisico

- Advertisement -

La celebre piattaforma ecommerce ha da poco aperto il suo primo store fisico a Los Angeles, facendo propria la tendenza a integrare online e offline verso cui si sta muovendo il commercio online.

 

Shopify ha costruito negli anni un business con un fatturato da 673 milioni di dollari, aiutando gli imprenditori di tutto il mondo ad avviare un ecommerce e supportandoli, eventualmente, nell’espansione offline. Ora tocca proprio a Shopify fare la sua mossa offline.

L’11 Ottobre, infatti, la piattaforma canadese ha aperto le porte del suo primo store permanente con base a Los Angeles. Secondo il COO Harley Finkelstein si tratta di una sorta di “Genius bar” per imprenditori, in parte luogo di lavoro e in parte centro di dimostrazione dei prodotti.

Shopify_LA_

 

Lo spazio creato da Shopify da un lato vuole offrire supporto a chi utilizza o intende utilizzare la piattaforma, dall’altro punta a costruire una community di persone che condividono il proposito di avviare un business online.

Lo scopo finale, è facile intuirlo, è quello di convertire queste persone in clienti paganti, ma offrendo qualcosa di molto concreto in cambio: informazioni, formazione e un luogo fisico di confronto.

“Certe cose è più facile dirle faccia a faccia” – afferma Satish Kanwar, vice president of product della compagnia – “Qui ci si può sedere con il proprio laptop e testare di persona come funzionano i nostri prodotti hardware”.

Il negozio sarà presidiato dai cosiddetti “guru”, che terranno lezioni quotidiane su argomenti di interesse per il target di riferimento. Inoltre sono previsti anche workshop gratuiti tenuti dai principali partner di Shopify, come Google e Arka (nota azienda di packaging).

Shopify-LA--Guru

L’idea di fondo è quella di offrire strumenti concreti per affrontare con successo un mercato altamente competitivo e sovraffollato come quello online. Kanwar ha dichiarato che i main topic di questa stagione saranno due: come creare esperienze coinvolgenti per i clienti, e come utilizzare i social media per rafforzare il brand e aumentare le vendite.

Il negozio fisico di Shopify non è un semplice luogo dove poter acquistare i prodotti del brand (cosa che, chiaramente, si può fare), ma è una sorta di spazio di co-working dove poter mettere in pratica fin da subito ciò che si impara.

La compagnia ha scelto Los Angeles perché la città ospita già 10.000 utilizzatori del software, 400 dei quali hanno un fatturato annuo che supera il milione di dollari. Non sono ancora arrivate conferme sulla possibile apertura in altre città, ma non è escluso che ciò avvenga in un prossimo futuro.

Nicola Bertoli
Nicola Bertolihttps://ecommercemag.it
Consulente di digital transformation. Appassionato di viaggi, tecnologia, sperimento costantemente nuovi metodi di progettazione esperienziale. Mi piace il nuoto, la mountain bike e la black music, in particolare il funky che stimola i valori più profondi della fratellanza.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...