I sistemi di pagamento online sono forse il tema più delicato legato agli acquisti online. Il consumatore medio è diffidente per natura: teme per la sua privacy, per la sua sicurezza, o forse ha solo paura di dover affrontare un procedimento troppo complicato, tanto da scoraggiarsi e rinunciare all’acquisto. Per fare un po’ di chiarezza, vediamo quali sono i metodi di pagamento più diffusi, con i rispettivi vantaggi e svantaggi.
Rispetto all’economia tradizionale il commercio elettronico cresce a ritmi vertiginosi, e con esso evolvono anche le modalità di pagamento, cercando di garantire un acquisto sempre più veloce e sicuro. Scegliere il sistema di pagamento più opportuno per il proprio ecommerce è quindi molto importante e richiede un’attenta valutazione. Vediamo quali sono attualmente i principali sistemi di pagamento online utilizzati.
#1. Carta di credito
Pratica, sicura, efficace e universalmente nota. Il metodo sicuramente più diffuso per i pagamenti online è certamente la carta di credito. Secondo il report sull’ecommerce per l’anno 2015 della Casaleggio Associati il 45% delle transazioni online in Italia sono effettuate con carta di credito.
Il pagamento è molto semplice: l’utente deve solamente compilare la pagina web dedicata riportando i propri dati e gli estremi della carta di credito. L’esercente trasmette automaticamente i dati alla banca, che avvierà una procedura di verifica e procederà con l’accredito della somma sul conto.
Vantaggi
- Immediatezza
- Facilità d’uso
- Confidenza degli utenti
Svantaggi
- Commissione a carico dell’esercente
#2. Carte prepagate
Ormai utilizzate praticamente da chiunque, le carte prepagate possono essere acquistate anche da chi non ha un conto corrente. Si possono ricaricare periodicamente con importi conformi alle proprie necessità e consentono di effettuare acquisti via Internet in modo facile e veloce.
Per comprare prodotti o servizi online è sufficiente inserire gli estremi della carta (e, se richiesti, il PIN o la password) e il denaro viene prelevato direttamente dalla carta. Rispetto a una carta di credito tradizionale si è più tutelati in casi di abusi, perché generalmente si ha a che fare con somme contenute o comunque limitate.
Vantaggi
- Facilità d’uso
- Immediatezza
- Sicurezza
- Confidenza dei consumatori
Svantaggi
- Costi di attivazione e di ricarica
#3. Bonifico bancario
Il bonifico bancario è un metodo di pagamento molto conosciuto dai consumatori ma non molto diffuso per i pagamenti online, principalmente per un fatto di tempistiche. In questo caso, infatti, la procedura è più lunga, e l’accredito del pagamento non viene finalizzato immediatamente.
Al termine della transazione l’utente riceve comunicazione degli estremi bancari a cui indirizzare il bonifico. Una volta che la somma è stata accreditata sul conto dell’esercente (qualche giorno), questi provvede all’invio della merce. Fortunatamente, grazie al Web Banking, è possibile accorciare i tempi di consegna inviando la ricevuta elettronica di avvenuto bonifico all’esercente.
Vantaggi
- Facilità di utilizzo
- Confidenza degli utenti
- Costi contenuti (commissioni spesso assenti)
Svantaggi
- Tempistiche
#4. Digital Wallet / PayPal
Il termine digital wallet comprende tutte le modalità di pagamento che consentono di effettuare transazioni sicure senza bisogno di divulgare i dati della carta di credito. Il più conosciuto è senza dubbio PayPal, che permette a chiunque abbia un indirizzo e-mail di inviare e ricevere pagamenti online.
Il principio di funzionamento è molto simile a quello di un conto corrente: una volta aperto il conto bisogna associare una carta di credito, una prepagata o un conto bancario, quindi si può procedere all’invio/ricezione di denaro o effettuare transazioni online. Non ci sono spese di configurazione né canoni mensili. Viene applicata una commissione sulla transazione (a carico dell’esercente), che viene applicata solo a pagamento avvenuto.
Paypal è facile da utilizzare ed è considerato uno dei sistemi di pagamento più sicuri.
Vantaggi
- Facile e veloce
- Nessuna tariffa di configurazione
- Nessun canone mensile
- Abbastanza conosciuto tra i consumatori
Svantaggi
- Commissioni a seconda del volume mensile di transazioni
#5. Bitcoin
Bitcoin è una rete di pagamento in circolazione dal gennaio 2009 che utilizza la tecnologia peer-to-peer. Semplificando possiamo definirla come una moneta elettronica che, diversamente dalle valute tradizionali, non si appoggia a banche o enti centrali, e le transazioni vengono gestite collettivamente dalla rete.
Il sistema è abbastanza complesso da spiegare e non è questa la sede per entrare nello specifico. Ciò che ci interessa è che sempre più realtà stanno adottando il sistema Bitcoin per il proprio ecommerce, soprattutto perché consente transazioni immediate e il pagamento si finalizza in pochi secondi.
Vantaggi
- Velocità
- Immediatezza
- Sicurezza
Svantaggi
- Poco conosciuto dagli utenti
- Comprensione non immediata
#6. Contrassegno
Il sistema di pagamento “vecchia scuola”, ideale per i consumatori che vogliono limitare al massimo il rischio. In questo caso, infatti, il pagamento non è propriamente virtuale, perché viene fatto direttamente al corriere al momento della consegna della merce.
Il pacco può essere inviato immediatamente dall’esercente (che in questo caso non deve aspettare nessun accredito), ma è bene tenere presente che la scelta di pagare in contrassegno comporta generalmente una spesa aggiuntiva, da sommare al costo della merce e alle spese di spedizione. Inoltre bisogna ricordare che al momento della consegna è necessario farsi trovare nel luogo di destinazione indicato, avendo con sé i contanti per il pagamento.
Vantaggi
- Facilità d’uso
- Estremamente conosciuto
- Fiducia del consumatore
- Nessun canone per l’esercente
Svantaggi
- Costi maggiori per l’acquirente
L’evoluzione del commercio online e dei sistemi di pagamento è inarrestabile e inevitabile, e siamo certi che in un futuro non troppo lontano lo scenario cambierà nuovamente. Per scegliere il sistema di pagamento da adottare per il proprio ecommerce, può comunque essere utile tenere presenti le linee guida emerse da questa breve panoramica sui metodi oggi più diffusi.
Il sistema di pagamento online deve essere:
- Facile da utilizzare
- Diffuso e conosciuto dal consumatore medio
- Affidabile e sicuro
- Conveniente
E questi criteri, probabilmente, saranno validi anche domani.