5 Software per la Gestione dei Social Network per Risparmiare Tempo

- Advertisement -

Avete bisogno di ottimizzare i profili sui social media? State cercando il modo migliore per gestire più piattaforme? Pianificare la strategia da mettere in atto sui social automatizzando, almeno in parte, il flusso di lavoro è molto importante per raggiungere i propri obiettivi. In questo articolo scopriremo 5 software per la gestione dei social network per migliorare e consolidare i vostri sforzi di social media marketing.

Scegliere quali social network utilizzare non è semplice. Bisogna prima avere ben chiari i propri obiettivi di business, studiare il settore in cui si opera e le tendenze in corso, analizzare i competitor e, solo dopo un’accurata fase di ricerca, selezionare la piattaforma (o le piattaforme) più adatta alle proprie esigenze. Ma non basta.

Dopo aver aperto uno o più profili social è necessaria una strategia di gestione per iniziare a vedere dei risultati. Non si può pensare di postare contenuti casuali nei ritagli di tempo. E se il tempo manca, può essere utile dotarsi di un software di gestione dei social network. Per aiutarvi nella scelta abbiamo selezionato 5 strumenti efficaci per ottimizzare i tempi e massimizzare i risultati.

1.Buffer

Se cercate un software per la gestione dei social network che sia facile da usare, intuitivo nell’aspetto e renda il vostro team più efficiente, Buffer è sicuramente un’ottima scelta. Dopo aver creato un account è possibile scegliere quali profili aggiungere.

buffer canali

Attraverso la barra di navigazione di sinistra si possono facilmente aggiungere o togliere i social dalla dashboard e collegare profili e pagine.

Fatto questo, con il tab Content si può procedere alla creazione e condivisione dei contenuti.

Nella sezione Analytics si trovano report completi sull’andamento delle piattaforme, utili per migliorare le prestazioni di social media marketing.

Inoltre, grazie alla funzione Schedule, è possibile personalizzare giorni e orari di pubblicazione dei post. Inoltre si può decidere di far postare Buffer automaticamente con una frequenza giornaliera preimpostata, determinando i momenti migliori per pubblicare sulla base del livello di coinvolgimento del pubblico.

buffer schedule

 

Sul lato destro si trovano le opzioni per impostare l’account, aggiungere membri del team e accorciare i link.

La caratteristica più apprezzata di Buffer è che offre la possibilità di aggiungere l’estensione browser o scaricare l’app mobile, in modo da condividere i contenuti trovati in rete anche in movimento!

Buffer può essere utilizzato gratuitamente con funzionalità limitate. Provatelo per il periodo free trial e, se vi piace, non c’è motivo di non passare a un’offerta più completa in grado di soddisfare tutte le necessità di marketing nel modo più semplice possibile.

2.SocialOomph

SocialOomph offre una serie di caratteristiche interessanti per migliorare la vostra strategia di marketing. Creare un account è semplice e, dopo la verifica via email, si è già pronti per iniziare.

social oomph

Sulla barra in alto ci sono cinque tab che facilitano la gestione dei social. Prima di tutto è necessario cliccare su “Network” e collegare profili o gruppi a SocialOomph. Da qui si possono gestire tutti individualmente.

Il secondo tab è “Posting”, il più importante. Permette di pubblicare aggiornamenti, accorciare i link con Bit.ly, impostare gli orari di pubblicazione, e così via.

Il tab “Following” consente di gestire le persone che state attualmente seguendo e di trovarne di nuove, cosa che potrebbe essere rilevante per il vostro business. Se volete creare messaggi di benvenuto o seguire automaticamente chi inizia a seguirvi, potete farlo.

Infine, è possibile monitorare l’andamento dei vari profili e valutare se la strategia messa in atto sta funzionando. L’ultimo tab, “Help”, fornisce informazioni su come impostare l’account, seguire SocialOomph su Twitter e contattare l’assistenza clienti.

social oomph caratteristiche base

SocialOomph è un valido aiuto per migliorare la strategia di social media marketing, ottenendo massimi risultati con il minimo sforzo. Potete scegliere di utilizzare la versione gratuita del software, che ha alcuni limiti, o passare a un piano premium. Se decidete di provare il trial premium gratuito per 7 giorni avrete accesso a funzioni extra rispetto agli utenti free.

3.Hootsuite

Hootsuite è uno dei software per la gestione dei social network più conosciuti, utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo per promuovere il proprio business in modo semplice ed efficace. Dopo essersi registrati e aver scelto il piano da sottoscrivere, si ha accesso a numerose funzioni.

La prima cosa da fare è aggiungere i canali social (Facebook, Twitter, Instagram, e LinkedIn). Dopo averli impostati si potranno visualizzare tutti nell’angolo in alto a sinistra. Da lì è possibile scegliere su quale canale postare o decidere di pubblicare lo stesso contenuto su tutte le piattaforme.

hootsuite canali

Dopo aver creato il post e selezionato i social su cui pubblicare, si possono avere utili dettagli su limitazioni di pubblico per le diverse piattaforme. Si possono anche accorciare link, aggiungere foto e pianificare i post.

La barra a sinistra permette di accedere facilmente a diverse funzioni, come ad esempio analytics e insights per vedere i progressi e la crescita del proprio business.

hootsuite analytics

Tutto accade nella schermata principale, senza bisogno di entrare e uscire dagli account. Hootsuite è semplice, veloce e orientato ai risultati.

Per accedere a tutte le funzioni di Hootsuite bisogna investire in un piano a pagamento, e la maggior parte dei social media marketer sostengono che ne vale la pena.

4.Everypost

L’intuitiva interfaccia bianca e nera di Everypost semplifica il flusso di lavoro e rende il social media marketing un piacere.

Dopo aver effettuato il log in, nell’angolo in alto a destra si trova l’opzione per aggiungere account e scegliere quale aggiornare. Si possono collegare Facebook, Pinterest, Twitter, LinkedIn e Tumblr.

Come abbiamo accennato, l’interfaccia è molto intuitiva. A destra c’è una funzione interessante che permette di caricare contenuti visuali da fonti differenti, come Instagram, YouTube, Pinterest o Flickr per creare contenuti originali da condividere con il vostro pubblico.

La maggior parte della dashboard è occupata dallo spazio per scrivere il post, accorciare l’URL e pianificare la pubblicazione. Si può decidere se postare subito o pianificare il post per un altro momento.

everypost schedule

Il menu sulla parte sinistra, riservato ad archivio, pianificazione e analytics, si nasconde automaticamente mentre state lavorando, e in caso di necessità vi si può accedere con un click.

Everypost offre 5 piani di abbonamento, uno dei quali è gratuito, che offrono caratteristiche e funzionalità differenti.

5.Sprout Social

Quando ci si registra per la prima volta a questo software, può sembrare un po’ soffocante. Ci sono tasti e istruzioni ovunque, e si ottengono dati su parametri che normalmente non si hanno con altri tool. Sprout Social è diverso dagli altri strumenti, perché incentrato sull’idea che la comunicazione e il coinvolgimento tra business e clienti debbano essere più aperti.

Sul lato destro si vedono i profili associati al proprio account e i membri del team che li gestiscono. A sinistra invece si trovano insight su dati demografici dell’audience e trend dell’account, con informazioni dettagliate su interazioni e andamento degli ultimi giorni o settimane.

sproutsocial analytics

La barra superiore permette di gestire i task assegnati ai diversi membri del team e di scorrere i feed dei diversi canali social e restando aggiornati sulle ultime news. Qui si trova anche il tasto “Publishing”, che permette di condividere notizie in tempo reale o di programmarle per un altro momento.

Una funzione unica è “Discovery”, che oltre a far vedere chi segue, commenta, menziona o interagisce con voi sui social, utilizza una ricerca intelligente per individuare le keyword usate dai vostri clienti. Questo vi permette di sapere di cosa stanno parlando e quali sono gli argomenti di tendenza.

Come per gli altri software, anche qui è possibile creare contenuti allegando immagini e accorciando i link. Sono disponibili diversi piani di abbonamento, e tutti possono essere testati con un periodo di free trial.

Conclusione

Oggi i social media sono una componente fondamentale di ogni buona strategia di marketing. I vostri potenziali clienti sono lì (bisogna capire esattamente dove) e dovete esserci anche voi. Gestire una o più piattaforme non è un’impresa semplice, specialmente se l’attività è agli inizi e il budget e il tempo a disposizione sono limitati. Scegliere un software di gestione dei social network efficace e facile da usare è importante non solo per ottimizzare il workflow, ma anche per migliorare le prestazioni e aumentare l’efficacia della propria strategia.

Dopo questa panoramica conoscete un po’ meglio i software per la gestione dei social network presentati. Quale scegliete? Ognuno di essi ha caratteristiche e vantaggi specifici, quale diventerà il vostro alleato per gestire al meglio il social media marketing e ottenere risultati migliori risparmiando tempo?

Giulia Simionato
Copywriter e content strategist in continua evoluzione. Laureata in Editoria e Giornalismo, affezionata all’analogico con un’insospettabile passione per il digitale. Anche se non rinuncerei mai a carta e penna, dopo la scoperta del web marketing ho quasi consumato la mia tastiera. Leggo di tutto, dicono che so ascoltare e cerco sempre il modo migliore per raccontare le storie che incontro.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...