🗀

Per Alibaba il futuro dell’ecommerce è nei negozi fisici

- Advertisement -

Alibaba non ha nascosto la sua nuova “strategia retail”, che combina online e offline plasmando l’esperienza di acquisto grazie ai dati e alla tecnologia. La strategia punta a fornire ai clienti lo stesso tipo di esperienza, indipendentemente dal fatto che comprino da desktop, dispositivi mobili o in un negozio fisico.

 

I dati sostengono la tesi che in Cina (e non solo) i consumatori vogliano unire l’esperienza di acquisto online e offline. Un sondaggio condotto da McKinsey Company nel primo quadrimestre del 2017 ha mostrato che la maggior parte dei soggetti coinvolti era interessata in opzioni come il “click and collect”, l’uso di QR code per completare l’acquisto e la possibilità di controllare l’inventario online dei punti vendita fisici attraverso una piattaforma online.

Parte della nuova strategia di Alibaba consiste nell’apertura di 3 nuovi supermercati Hema, arrivando così a quota 13. I negozi, lanciati nel 2015, sono una sorta di supermercati digitalizzati, che si trovano nelle città principali come Beijing, Shanghai e Ningbo.

Gli acquirenti sono incoraggiati a scaricare l’app del negozio, che è collegata agli altri servizi di Alibaba, compresi il marketplace online Taobao e la piattaforma di pagamento Alipay. Chi compra nel negozio fisico può usare l’app per scannerizzare il codice a barre dei prodotti per ottenere informazioni o ricevere recensioni. Terminati gli acquisti, è anche possibili pagare sempre attraverso l’app.

I clienti che vivono nel raggio di 2 miglia dal punto vendita, inoltre, possono acquistare da remoto e farsi consegnare i prodotti a casa nell’arco di 30 minuti.

 

L’intento di Alibaba è quello di offrire al cliente un’esperienza di acquisto sempre più personalizzata, cercando di capire sempre di più e sempre meglio il customer journey online e offline.

Spesso gli store Hema vengono paragonati ad Amazon Go, i negozi senza casse di Amazon che si affidano a videocamere e sensori per completare l’acquisto. Ma mentre Amazon Go è pensato per facilitare il checkout dei clienti in mobilità, i negozi Hema sono progettati per incoraggiare il cliente a scoprire di più sul prodotto e a trascorrere del tempo in negozio.

La strategia di Alibaba riflette la rivoluzione del retail che ha coinvolto la Cina e la tendenza verso l’omnicanalità che si sta affermando anche in Europa. Online e offline sono sempre più interconnessi e bisogna essere in grado di offrire un’esperienza di acquisto integrata che tenga conto di entrambi i mondi.

 

Giulia Simionato
Copywriter e content strategist in continua evoluzione. Laureata in Editoria e Giornalismo, affezionata all’analogico con un’insospettabile passione per il digitale. Anche se non rinuncerei mai a carta e penna, dopo la scoperta del web marketing ho quasi consumato la mia tastiera. Leggo di tutto, dicono che so ascoltare e cerco sempre il modo migliore per raccontare le storie che incontro.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...