Da anni di esperienza offline nel settore dell’abbigliamento nasce un nuovo modello di business che si svolge esclusivamente online. Tela Blu, startup torinese, guarda al futuro e ripensa le dinamiche dell’ecommerce.
Che il commercio elettronico sia in crescita non è una novità. La tendenza ad acquistare online si sta sviluppando sempre di più anche in Italia, con un +15% rispetto all’anno scorso e un valore previsto pari a 27 miliardi di euro per l’anno in corso. Alcuni hanno saputo intercettare il trend e sfruttarlo a proprio vantaggio, come Tela Blu, startup con sede a Torino che propone un nuovo modello di distribuzione e vendita basato solamente online.
A meno di un anno dal suo debutto, nell’Ottobre 2017, Tela Blu è diventato un marchio riconosciuto per il suo essere disruptive e punta ad affermarsi come riferimento nel settore retail.
Dietro c’è la famiglia Danna, che ha messo a frutto 30 anni di esperienza nell’abbigliamento offline per dare vita a un brand nativo digitale. Il target è molto circoscritto, uomini tra i 25 e i 35, e l’offerta pure, casualwear basico (camicie, pantaloni, t-shirt, maglieria) che si può collocare nella fascia di “affordable luxury”.
Il modello di business
L’idea di fondo è quella di abbattere i costi di intermediazione. «I prezzi sono inferiori del 50% a quelli dei più importanti marchi del settore, a parità di qualità, prezzi resi possibili dalla quasi totale mancanza di intermediazione», hanno spiegato il designer Fabrizio Danna e il CEO Edoardo Danna. Secondo i quali questo è il vero futuro del retail online: il v-commerce. È il brand stesso a distribuire al cliente finale, offrendo prodotti di alta qualità a un prezzo competitivo.
Su Tela Blu non ci sono marchi né loghi, ma questo non significa che i capi non siano di qualità. Anzi. Ogni pezzo è studiato nei minimi dettagli, così come il modo in cui viene comunicato sul web.
Essendo un brand “nativo digitale”, Tela Blu ha capito l’importanza della customer experience. La navigazione è semplice intuitiva, le funzioni di ricerca e selezione prodotti sono complete, la consegna è garantita in 48 ore e il packaging è stato progettato ad hoc per mantenere integri i capi nel tragitto.
Inoltre, a dimostrazione del fatto che l’esperienza è un fattore cruciale, Tela Blu ha studiato un software che permette di “provare” i capi online, con lo scopo di limitare i resi e i cambi di taglia.
Numeri e prospettive
Attualmente gli utenti sul sito sono circa 30mila al mese, dato che Tela Blu si aspetta di triplicare alla fine del 2018. L’obiettivo per il prossimo futuro è quello di affiancare all’ecommerce anche degli store fisici, in perfetta sintonia con la tendenza ad offrire un’esperienza omnicanale e integrata.