Vendere su Amazon: caratteristiche, funzionamento e vantaggi

- Advertisement -

Amazon è, assieme a eBay, uno dei marketplace più importanti al mondo, sinonimo di affidabilità e convenienza. Certamente è molto conosciuto e utilizzato per fare acquisti, ma come funziona la vendita? Quali vantaggi offre rispetto a un ecommerce proprietario? Conviene veramente scegliere questo canale? Nella guida che segue cercheremo di rispondere a queste domande e vedremo quali sono gli step necessari per aprire un negozio e vendere su Amazon.

Tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita acquisti su Amazon. Conveniente, veloce, sicuro e affidabile è probabilmente lo store online più utilizzato e apprezzato dagli utenti di tutto il mondo. Ma può rivelarsi molto utile anche per chi non vuole acquistare ma vendere i propri prodotti online.

Chi sta iniziando a muovere i primi passi nel mondo dell’ecommerce, infatti, può trarre diversi benefici scegliendo di appoggiarsi a un marketplace di grandi dimensioni come Amazon. Se non avete le idee chiare su quale sia la strada migliore da percorrere per le vostre specifiche esigenze, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida alle 3+1 Soluzioni ecommerce efficaci per il tuo business. Se invece siete già orientati verso la scelta di un online store esistente o siete semplicemente curiosi di sapere come fare per vendere su Amazon, questa è la guida che fa al caso vostro.

Vendere su Amazon: caratteristiche

Per chi non ha il budget o le competenze necessarie per aprire un proprio sito di ecommerce Amazon è una validissima alternativa. Permette di fare pratica, trovare clienti facilmente e iniziare a capire le dinamiche del commercio online senza dover fare grandi investimenti.

Sia che si voglia vendere in modo occasionale, sia che si decida di aprire un vero e proprio store professionale per vendere in grandi quantità, Amazon offre gli strumenti per vendere online in modo rapido, semplice ed efficace. Utilizzando Amazon, infatti, si ha automaticamente accesso al suo immenso bacino di potenziali clienti. Decine milioni di persone fanno uso della piattaforma e i propri prodotti saranno facilmente reperibili da chiunque.

Effettuando la registrazione, non vincolante e rescindibile in qualsiasi momento, si ha accesso immediato a tutti i cinque marketplace europei: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Inoltre si può beneficiare dei sofisticati sistemi di sicurezza di Amazon per garantire un pagamento totalmente sicuro ed evitare le frodi, ed è possibile utilizzare il servizio Logistica di Amazon per incrementare ulteriormente le vendite.

Funzionamento e tariffe

La prima cosa da fare per iniziare a vendere su Amazon è creare un account venditore e scegliere tra le due possibilità offerte:

  • Account Base: pensato per chi intende vendere in piccole quantità. Si ha un limite di 40 prodotti al mese al costo di 0.99 Euro mensili più una commissione variabile tra il 7 e il 15% a seconda della tipologia di merce, e il pagamento viene effettuato solo nel momento in cui si vende qualcosa;
  • Account Pro: ideale per vendere in grandi quantità. Al costo di 39 Euro mensili più commissioni variabili per ogni prodotto, si possono vendere più di 40 articoli al mese senza limiti.

Una volta creato l’account venditore bisogna selezionare il Paese da cui si vende, associare una carta di credito o prepagata e fornire le informazioni sulla propria attività commerciale. Terminate le operazioni burocratiche, ci si può finalmente dedicare all’inserimento dei prodotti e alla creazione dell’inventario. Gli oggetti possono essere nuovi o usati, e in questo caso vanno indicate le condizioni e lo stato dell’oggetto in questione.

Infine bisogna indicare la modalità di spedizione prescelta (nazionale o corriere) e si può decidere se occuparsi personalmente di imballaggio e spedizione o se affidare ad Amazon gli aspetti relativi alla logistica.

Quando viene effettuato un ordine Amazon invia una comunicazione via e-mail e una notifica sul pannello di controllo. I pagamenti vengono accreditati su conto corrente bancario al netto delle commissioni e notificati via e-mail.

Vantaggi e svantaggi

Quali sono dunque i vantaggi della vendita attraverso un marketplace come Amazon?

  • Prodotti facilmente reperibili dai clienti;
  • Accesso a un enorme database clienti su cinque marketplace europei;
  • Credibilità e affidabilità percepita dai clienti;
  • Sicurezza elevata per esercenti e clienti;
  • Costi contenuti;
  • Rapidità di consegna grazie al programma “Prime”;
  • Facile da usare senza competenze particolari.

Ma, come in tutte le cose, ci sono anche degli aspetti negativi che vanno tenuti in considerazione:

  • Non è consentita nessuna personalizzazione;
  • Non c’è identità di marca e i prodotti vengono percepiti come “prodotti di Amazon”;
  • Non si crea un proprio store online a tutti gli effetti.

In conclusione possiamo dire che, come tutte le cose, Amazon ha i suoi pro e i suoi contro, ma offre dei benefici indiscutibili. Per questo ci sentiamo di consigliarlo soprattutto a chi è agli inizi, non ha grandi competenze IT e vuole cercare di contenere le spese.

 

Giulia Simionato
Giulia Simionato
Copywriter e content strategist in continua evoluzione. Laureata in Editoria e Giornalismo, affezionata all’analogico con un’insospettabile passione per il digitale. Anche se non rinuncerei mai a carta e penna, dopo la scoperta del web marketing ho quasi consumato la mia tastiera. Leggo di tutto, dicono che so ascoltare e cerco sempre il modo migliore per raccontare le storie che incontro.
Una newsletter mensile

…con il riassunto dei nostri contenuti migliori. Sali a bordo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Advertisment

Ultimi articoli

KPI per e-commerce: perché puntare sulle metriche di valore

Individuare i KPI è fondamentale per capire quali sono le criticità nel processo di acquisto e adottare le contromisure migliori per risolvere i problemi. Ecco quali sono gli indicatori più rilevanti per la propria piattaforma.

Come garantire il diritto di recesso ai clienti del tuo e-commerce: gli step come modello

Se vuoi avviare una tua attività di e-commerce oppure già vendi dei prodotti online devi inevitabilmente considerare la situazione in cui il tuo cliente...

Intelligenza Artificiale ed e-commerce: un nuovo approccio agli acquisti on-line

Quando viene citata l'intelligenza artificiale, l'immaginario comune richiama i film di Steven Spielberg. L'intelligenza artificiale può aiutare gli shop online nell'offrire un'esperienza per il cliente...